Questo articolo affronterà il tema Vincent Crane, che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Vincent Crane è stato oggetto di dibattito, analisi e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo senso, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze che Vincent Crane comporta, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e azioni che potrebbero mitigarne l’influenza. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Vincent Crane, offrendo una visione complessiva e critica che permetta di comprenderne la portata e il contesto attuale.
Vincent Crane | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hard rock Blues rock Heavy metal Rock progressivo |
Periodo di attività musicale | 1967 – 1989 |
Strumento | tastiera |
Vincent Crane, pseudonimo di Vincent Rodney Cheesman (Reading, 21 maggio 1943 – Westminster, 14 febbraio 1989), è stato un tastierista britannico.
Ha esordito nel mondo della musica nel 1967, entrando a far parte dei Crazy World di Arthur Brown.
Durante la sua permanenza nei Crazy World, Crane ha modo di incidere con loro l'unico album del gruppo: The Crazy World of Arthur Brown. Durante una tournée americana nel 1969, mentre il gruppo inizia a sfaldarsi, Crane viene ricoverato in ospedale a causa di problemi depressivi. Uscito dall'ospedale fonda con Carl Palmer gli Atomic Rooster di cui sarà leader unico e riconosciuto. Con essi Crane realizza diversi album, senza mai raggiungere gran fama, finché a metà degli anni 70, anche questo gruppo si scioglie. Nel corso degli anni successivi il tastierista è coinvolto in diversi progetti, tra i quali un altro album con Arthur Brown e una collaborazione con Peter Green, oltre alla partecipazione al musical Rocky Horror Show. Nel 1980 riforma gli Atomic Rooster con una nuova formazione, sciogliendo poi definitivamente la band nel 1983. Tra il 1984 e il 1986 entra a far parte dei Dexy's Midnight Runners coi quali va in tour in Europa. Ma la sua vita turbolenta e i problemi psichiatrici lo porteranno al suicidio nel febbraio del 1989.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13960681 · ISNI (EN) 0000 0001 0871 6108 · Europeana agent/base/63582 · LCCN (EN) n92018442 · GND (DE) 134816064 · BNE (ES) XX1631575 (data) |
---|