Oggi parleremo di Viceré di Catalogna, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Viceré di Catalogna è un argomento che copre diversi aspetti e può essere interpretato in modi diversi a seconda dell'approccio che gli viene dato. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Viceré di Catalogna ha suscitato un vasto interesse ed è per questo che vogliamo approfondire questo argomento per comprenderlo meglio ed essere consapevoli di tutte le implicazioni che comporta.
Il principato di Catalogna in una mappa del XVII secolo di Pierre Duval
La figura del Luogotenente Generale di Catalogna o Viceré di Catalogna fungeva da rappresentante del re d'Aragona e successivamente del re di Spagna nel principato di Catalogna. Il titolo di Viceré di Catalogna apparve in documenti ufficiali solo a partire dal 1520. La figura del Luogotenente Generale risale invece al XIV secolo, venendo tuttavia codificata solamente durante il regno di Ferdinando II d'Aragona. Il viceregno di Catalogna in quanto organo del Principato di Catalogna venne abolito in seguito alla promulgazione da parte di Filippo V di Spagna dei Decreti di Nueva Planta. Le funzioni del viceré vennero parzialmente assunte dalla figura del Capitano Generale di Catalogna, carica introdotta nel 1716 sempre tramite i Decreti, che ripartivano il territorio in regioni militari; la Catalogna in particolare ricadeva interamente nella cosiddetta IV Región Militar o Capitanía General de Cataluña.