In questo articolo esploreremo l'impatto di Viannos sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Viannos ha generato infiniti dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo senso cercheremo di comprendere come Viannos ha plasmato il nostro modo di pensare, agire e relazionarci con il mondo che ci circonda. In queste pagine analizzeremo diversi aspetti legati a Viannos, esponendo la sua rilevanza nel campo attuale e la sua proiezione nel futuro. Questo articolo si propone di offrire una visione completa dell'argomento, fornendo al lettore gli strumenti necessari per comprendere e riflettere sull'influenza di Viannos nel nostro ambiente.
Viannos comune | |
---|---|
Βιάννου | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Creta |
Unità periferica | Candia |
Amministrazione | |
Capoluogo | Ano Viannos |
Sindaco | Minas Stavrakakis (PASOK) dal 2019 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 35°03′N 25°24′E |
Superficie | 222 km² |
Abitanti | 5 983 (2001) |
Densità | 26,95 ab./km² |
Comuni confinanti | Minoa Pediada, Oropedio Lasithiou, Ierapetra |
Altre informazioni | |
Lingue | Greco |
Cod. postale | 70004 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Viannos (in greco Βιάννου?) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 5 983 abitanti secondo i dati del censimento 2001[1].
Il territorio del comune di Viannos si estende sul versante meridionale del Monte Dikti, e va dal piccolo altopiano di Lassithi fino alla costa del Mar libico.
Una caratteristica del posto sono le profonde gole scavate da torrenti e ricoperte di abbondante vegetazione. Tra tutte la più interessante è la gola di Arvi, incassata tra pareti alte 454 metri.
Secondo la mitologia Vianno è il nome di uno dei Curiti, soldati che nell'antica Creta sbattevano le loro armi sui loro scudi in modo da coprire il grido di Zeus. Secondo un'altra versione il nome deriva da una parola greca "Via" che significa violenza, con riferimento alla intensità della lotta che due Curiti, figli di Poseidone ingaggiarono contro Ares. Parecchi ritrovamenti archeologici provano che Viannos era una città importante nell'antichità, con un proprio conio ed un proprio sistema di alleanze. Durante l'occupazione nazista i villaggi furono bruciati e parecchi abitanti furono passati per le armi.
L'economia del comune è essenzialmente rurale e si basa sulla produzione dell'olio d'oliva e sulla pastorizia. Lungo la costa sono state introdotte le serre che alimentano un mercato delle primizie. Sul litorale allineano anche piantagioni di banani Le coste del comune vantano un certo numero di turisti ma la mancanza di infrastrutture (soprattutto strade) pregiudica l'espansione di questo settore.
Ano Viannos è la sede del municipio. Il villaggio è situato ad un'altitudine di 560 metri sopra il livello del mare. Dista 65 km da Iraklio e 40 km da Ierapetra.
Arvi, Plsari Forada, Keratokambos e Kastri sono villaggi che vivono di turismo. Un'attrazione della costa è la grotta di Vigla con stalagmiti e stalattiti, lunga duecento metri
I villaggi dell'interno hanno conservato lo stile tradizionale cretese nella loro architettura. Alcune delle loro parrocchiali conservano ancora affreschi di epoca bizantina Alcuni di questi villaggi sono: Loutraki, Kato Viannos, Hondros, Vahos, Amiras, Agios Vassilios, Kefalovrissi, Pefkos, Kalami, Sykologos, Ano Symi e Kato Symi