Nel mondo di oggi, Vertazzi è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua influenza in campo professionale, Vertazzi è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Da anni Vertazzi è oggetto di studio, discussione e analisi e la sua importanza non ha smesso di crescere nel tempo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Vertazzi, la sua evoluzione nel corso degli anni e la sua attualità. Attraverso diversi approcci e prospettive faremo luce su questo tema che tanto ha fatto parlare.
Vertazzi insediamento | |
---|---|
(SL) Vrtovče | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Aidussina (comune) |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′20.16″N 13°51′33.12″E |
Altitudine | 287,9 m s.l.m. |
Superficie | 1,81 km² |
Abitanti | 93 (2002) |
Densità | 51,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5295 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Vertazzi[1] (in sloveno Vrtovče, in tedesco Vrtouez[2]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Aidussina.
La località, che si trova a 287,9 metri s.l.m. e a 19,6 chilometri dal confine italiano, è situata sulle colline del Vipacco (Vipavski griči) a 6,8 km dal capoluogo comunale.
L'altura principale è il monte San Teobaldo[3] (Tibot) (392 m) e la frazione è attraversata dai corsi d'acqua Cesnovizza[3] (Češnovca) e Prallo[3] (Pralo).
Durante il dominio asburgico Vertazzi fu frazione del comune di Samaria[4].
Nell'insediamento (naselja) è anche presente l'agglomerato di Lissiachi[5][6] (Lisjaki).