Nel mondo di oggi, Vernor Vinge è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si tratti di salute, tecnologia, politica o qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Vernor Vinge ha dimostrato di essere un fattore cruciale che influenza le nostre decisioni e il nostro benessere. Per comprendere meglio l'importanza di Vernor Vinge, è essenziale analizzare le sue diverse sfaccettature ed esplorare come influenza diverse aree della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Vernor Vinge e il modo in cui la sua influenza si estende a diversi aspetti della nostra società moderna.
La sua carriera di scrittore iniziò con il racconto Corri, Norman, corri! (Bookworm, Run!), del marzo 1966. Altre sue storie apparvero su pubblicazioni di fantascienza fino agli inizi degli anni settanta.
Dopo aver rielaborato il racconto Grimm's Story nel più lungo Il mondo di Grimm (Grimm's World, 1969), pubblicato in Italia nella collana Urania, nel 1976 pubblicò il suo primo vero romanzo, Naufragio su Giri (The Witling).
Acquisì notorietà nel 1981 con il romanzo breve Il vero nome (True Names), una delle prime opere a introdurre il concetto di cyberspazio (il cui termine fu effettivamente coniato solo l'anno dopo da William Gibson), poi centrale nella fantascienza cyberpunk.
La singolarità tecnologica fu un altro concetto spesso presente nelle sue opere. Vinge cominciò a parlarne negli anni ottanta e raccolse i suoi pensieri nel saggio The Coming Technological Singularity.[2][3] Da allora fu il soggetto di molte storie e scritti. Secondo tale concetto, il progresso scientifico raggiungerà un punto in cui oltrepasserà la comprensione umana e darà vita a un nuovo tipo di civiltà.
L'ex moglie, Joan D. Vinge, è anch'essa un'apprezzata scrittrice di fantascienza.
Opere
(ove tradotte è indicata la prima edizione italiana[4])
Romanzi
Fuori serie
Il mondo di Grimm (Grimm's World, 1969; espanso come Tatja Grimm's World, 1987), traduzione di Annarita Guarnieri, Urania 1057, Mondadori, 1987
Naufragio su Giri (The Witling, 1976), traduzione di Maura Arduini, Urania 1144, Mondadori, 1991
True Names and the Opening of the Cyberspace Frontier, 2001, ISBN 0-312-86207-5 (contiene Il vero nome più saggi di altri autori)
Tutti i racconti (vol. I e II) (The Collected Stories of Vernor Vinge, 2001), Cosmo. Collana di Fantascienza 339-340, Editrice Nord, 2006-2007 (raccoglie la narrativa breve fino al 2001, tranne Il vero nome, compresi i commenti dell'autore dai due precedenti volumi).
Corri, Norman, corri! (Bookworm, Run!, 1966)
Il complice (The Accomplice, 1967)
Il mercante e l'apprendista (The Peddler's Apprentice, 1975, con Joan D. Vinge)
Il prezzo della libertà (The Ungoverned, 1985)
Campo lungo (Long Shot, 1972)
Apartheid (Apartness, 1965)
Vittoria per abbandono (Conquest by Default, 1968)
La giostra del tempo (The Whirligig of Time, 1974)
A Preliminary Assessment of the Drake Equation, Being an Excerpt from the Memoirs of Star Captain Y.-T. Lee, in Gateways: Original New Stories Inspired by Frederik Pohl, 2010
BFF's first adventure (originariamente pubblicato sulla rivista Nature, Vol 518 No 7540 Futures)[14]