Vernéaz

Nel mondo di oggi, Vernéaz è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Vernéaz ha suscitato dibattiti, controversie e opinioni contrastanti, motivando esperti e parti interessate ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e aspetti legati a Vernéaz, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e settori, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, affronteremo Vernéaz da diverse prospettive, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che tanto interesse suscita oggi.

Vernéaz
frazione
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Neuchâtel
DistrettoNon presente
ComuneLa Grande Béroche
Territorio
Coordinate46°52′33″N 6°44′22″E
Altitudine609 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale2028
Fuso orarioUTC+1
TargaNE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Vernéaz
Vernéaz

Vernéaz (toponimo francese) è una frazione del comune svizzero di La Grande Béroche (Canton Neuchâtel).

Geografia fisica

Vernéaz sorge sulle colline che si trovano sulla sponda nordoccidentale del lago di Neuchâtel[1].

Storia

Il territorio del comune di Vernéaz prima degli accorpamenti comunali del 1875-1888

Già comune autonomo che si estendeva per 0,64 km², 1875-1888 si unì al comune di Vaumarcus: la denominazione ufficiale del nuovo comune fu fino al 1965 "Vaumarcus-Vernéaz"; in seguito all'esito favorevole del referendum del 27 novembre 2016, il 1º gennaio 2018 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di Bevaix, Fresens, Gorgier, Montalchez e Saint-Aubin-Sauges per formare il nuovo comune di La Grande Béroche[1][2].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Note

  1. ^ a b c Germain Hausmann, Vernéaz, in Dizionario storico della Svizzera, 3 aprile 2019. URL consultato il 25 maggio 2024.
  2. ^ (FR) Histoire, su lagrandeberoche.ch, sito istituzionale del comune di La Grande Béroche. URL consultato il 25 maggio 2024.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Altri progetti

Collegamenti esterni