Nel mondo di oggi, Vereniki Goneva è un argomento di crescente interesse e indiscutibile rilevanza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Vereniki Goneva è diventato un punto focale di dibattito in vari campi, dalla politica all'economia, alla cultura e alla società. Anche a livello personale, Vereniki Goneva ha suscitato un crescente interesse, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana che per la sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo contesto, è essenziale esplorare a fondo il significato e le implicazioni di Vereniki Goneva, nonché esaminarne le varie sfaccettature e dimensioni. In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Vereniki Goneva, analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.
Vereniki Goneva | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Dati biografici | ||||||||||||||||||||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 97 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Utility back | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Chambéry | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Attività di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023 | ||||||||||||||||||||||||||||
Vereniki Goneva (Lautoka, 5 aprile 1984) è un rugbista a 15 figiano, utility back a Chambéry. Al 2023 è il miglior marcatore internazionale per Figi con 22 mete.
Proveniente dal rugby a 7, fu in Europa nel 2007 nel campionato di seconda divisione inglese a Rotherham per poi passare in Francia a Colomiers e, nel 2011, a Tarbes[1]. In quello stesso anno prese anche parte alla sua prima Coppa del Mondo a XV in Nuova Zelanda.
Tornato in Inghilterra nel 2012 su ingaggio del Leicester[2], con cui nel 2013 si laureò campione d'Inghilterra e nel 2014 si impose come miglior realizzatore di mete di stagione (12) nonché miglior giocatore in assoluto[3]; nel 2015 disputò la sua seconda Coppa del Mondo e l'anno seguente fu miglior realizzatore di Champions Cup con 6 mete; nel 2017 fu di nuovo realizzatore principe di Premership con 13 mete con la maglia di Newcastle, con il quale stava disputando la sua prima stagione[4]. Dopo 3 anni nel nordest inglese e la partecipazione alla sua terza coppa del mondo consecutiva, nel 2019 si trasferì a Londra all'Harlequins; al suo attivo nel triennio a Newcastle un ulteriore premio individuale di miglior giocatore nel 2018[5].
Dopo un solo anno lasciò l'Harlequins per un contratto in Francia al Mont-de-Marsan[6] e, dopo ulteriori due stagioni, è giunto nel 2022 il trasferimento in Savoia al Chambéry[7].
Dal 2019 detiene il record di mete marcate in nazionale figiana, all'epoca stabilito a quota 21 quando in Pacific Nations Cup marcò contro Samoa battendo il precedente primato detenuto dal 1985 da Sanivalati Laulau[8]; il record è stato poi ritoccato a quota 22 prima del ritiro internazionale.