Nell'articolo seguente verrà trattato in modo dettagliato ed esaustivo l'argomento Leone Nakarawa. Leone Nakarawa è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti e la sua rilevanza è aumentata negli ultimi anni. In questo articolo verranno analizzati vari aspetti legati a Leone Nakarawa, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società attuale. Verrà effettuato un tour delle diverse prospettive e approcci che sono stati proposti attorno a Leone Nakarawa, al fine di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le sfide che Leone Nakarawa pone attualmente e verranno offerte possibili strategie e soluzioni per affrontarle in modo efficace.
Leone Nakarawa | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Dati biografici | ||||||||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 198 cm | |||||||||||||||
Peso | 109 kg | |||||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Seconda linea | |||||||||||||||
Franchigia URC | Ulster | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Attività di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès internazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2021 | ||||||||||||||||
Leone Nakawara (Tavua, 2 aprile 1988) è un rugbista a 15 e rugbista a 7 figiano, che gioca principalmente nel ruolo di seconda linea ma può giocare come terza linea del Ulster in Pro14 e della nazionale delle Figi. Egli è anche un giocatore di rugby a 7, disciplina in cui rappresenta la nazionale figiana con la quale ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.
Nakawara è nato nel villaggio di Tavua nella Provincia di Ba. Impegnato nei campionati nazionali con il Suva, già nel 2009 venne convocato in nazionale e nel 2011 partecipò al mondiale; giocò tutte le quattro partite del girone segnando un meta.
Nel 2013 fu ingaggiato da Glasgow Warriors[1] e nei suoi tre anni in Scozia vinse il torneo Pro12 nella cui finale fu nominato miglior giocatore in campo[2]. Nel 2015 partecipò al suo secondo mondiale e nell'estate 2016 venne convocato nella nazionale figiana di rugby a 7 per le Olimpiadi di Rio[3][4]. L'esperienza olimpica si concluse con la prima medaglia d'oro nella storia delle Figi[5].
Tornato dal Brasile si trasferì in Francia al Racing 92[6]. Con i parigini dimostrò grande fiuto per la meta tanto che in tre anni marcò 23 mete nonostante il ruolo di seconda linea. Raggiunse la finale di Champios Cup 2017-18 e venendo nominato miglior giocatore del torneo. Nel 2019 fu ancora tra i convocati alla Coppa del Mondo in Giappone ma, al termine della manifestazione iridata, ritardando il ritorno il club biancoceleste decise di rescindergli il contratto[7].
Rimasto svincolato ricevette le offerte di numerose squadre europee ma ad inizio 2020 decise di ritornare a Glasgow[8]. La seconda esperienza scozzese si rivelò di tenore completamente opposto alla prima, così a gennaio 2021 Ulster annunciò l'ingaggio del figiano al termine della stagione[9].