Nel mondo di oggi, Vasilij Jakuša è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutti gli angoli del pianeta. Che sia per la sua importanza storica, per la sua rilevanza nella società contemporanea o per il suo impatto sul futuro, Vasilij Jakuša è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni, Vasilij Jakuša è stato oggetto di dibattiti, studi approfonditi e analisi dettagliate, dando vita ad un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Vasilij Jakuša, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di far luce su un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità in tutto il mondo.
Vasilij Jakuša | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 194 cm | ||||||||
Peso | 95 kg | ||||||||
Canottaggio ![]() | |||||||||
Palmarès | |||||||||
![]() |
|||||||||
| |||||||||
Vasilij Fëdorovič Jakuša (in russo Василий Фёдорович Якуша?, in bielorusso Васіль Фёдаравіч Якуша?; Zazim'ya, 30 giugno 1958 – Minsk, 24 novembre 2020) è stato un canottiere sovietico.
Vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1980 nel singolo e la medaglia d'argento a quelle del 1988 nel due con.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3095164120382910470005 · GND (DE) 1247920925 |
---|