In questo articolo affronteremo l'argomento Vardø ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Vardø è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, generando dibattito, interesse e riflessione in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in ambito accademico, Vardø ci invita a riflettere sulla sua importanza e ad immergerci nelle sue complessità. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e approcci relativi a Vardø, per comprenderne la portata e l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
Vardø comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Nord-Norge |
Contea | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Vardø |
Sindaco | Robert Jensen (Ap) |
Lingue ufficiali | Norvegese Bokmål |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 70°22′00.01″N 31°06′00″E |
Superficie | 600,61 km² |
Abitanti | 1 933 (1-1-2023) |
Densità | 3,22 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9950 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SSB | 2002 |
Nome abitanti | Vardøværing |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vardø è un comune norvegese della contea di Finnmark. È la città più orientale della Norvegia e sorge su una piccola isola che è unita alla terraferma dall'Ishavstunnelen (tunnel del mar Glaciale Artico) e misura quasi 3 km.
È famosa per una roccaforte, la Fortezza Vardøhus (la fortezza più a nord del mondo) fatta edificare da re Cristiano VI nel 1737.
Ha dato i natali a John Norum, chitarrista della band Europe.