Nel mondo di oggi, Vanni Clodomiro è diventato un problema che sta guadagnando sempre più rilevanza in vari ambiti della società. Dalla politica alla scienza, cultura e tecnologia, Vanni Clodomiro ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e cittadini. Non importa se si tratta di una figura storica, di una scoperta scientifica o di un fenomeno culturale, Vanni Clodomiro ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Vanni Clodomiro ed esamineremo il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Vanni Clodomiro (Catanzaro, 23 novembre 1940) è uno storico italiano. Si è laureato alla Sapienza di Roma in Lettere classiche e lettere moderne.
Già allievo di Renzo De Felice, è cultore di Storia contemporanea presso l'Università della Calabria. Si occupa di storia dei partiti e movimenti politici, ed è uno dei principali collaboratori dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea, presieduto da Luigi Lotti. Presiede l'Istituto di Studi Storici di Catanzaro fin dal 1984. Ha collaborato e collabora con diverse riviste di storia, tra cui "Storia Contemporanea", diretta da De Felice[1]. Dopo la scomparsa di Norberto Bobbio, è stato inserito nel Comitato scientifico della rivista di storia Studi Piacentini, ora I Sentieri della ricerca, diretta da Angelo Del Boca[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28590328 · ISNI (EN) 0000 0000 3077 8068 · SBN PALV036599 · LCCN (EN) n87813388 · BNF (FR) cb12684279x (data) · J9U (EN, HE) 987007391628605171 |
---|