Nel mondo di oggi, Vanessa atalanta è un argomento molto rilevante e di grande interesse per la società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Vanessa atalanta è diventato argomento di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Vanessa atalanta e il suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e le possibili soluzioni alle sfide che pone. Vanessa atalanta non è solo una questione di interesse pubblico, ma ha anche conseguenze dirette sulla vita delle persone. Pertanto è fondamentale comprendere la sua importanza e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Atalanta | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Nymphalinae |
Tribù | Nymphalini |
Genere | Vanessa |
Specie | V. atalanta |
Nomenclatura binomiale | |
Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Papilio atalanta | |
Nomi comuni | |
Vulcano | |
Sottospecie | |
|
L'atalanta (Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758)), nota anche come vulcano, è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi, diffuso nelle zone temperate di Eurasia e Nord America.
Questa grande farfalla si riconosce dal vivace motivo color marrone scuro, bianco e arancione, con due piccole macchie indaco, delle sue ali, che raggiungono l'apertura media di 45–50 mm. L'adulto di questa specie vive per circa undici mesi.
Il bruco si nutre di foglie di ortica, mentre gli esemplari adulti prediligono le infiorescenze di piante come la Buddleja e la frutta in avanzata fase di maturazione.
Questa specie vive abitualmente in zone temperate, ma effettua delle migrazioni verso nord in primavera e occasionalmente in autunno - poi in direzione inversa.
È una delle ultime specie di farfalle avvistabili in nord Europa prima dell'arrivo dell'inverno, spesso mentre si posa sui fiori dell'edera nelle giornate di sole. Nel 2017 è stato lanciato un progetto europeo, da un gruppo di ricercatori dell'Università di Berna, per la mappatura di dettaglio della sua diffusione: i suoi avvistamenti da parte di appassionati entomologi potranno essere comunicati tramite un sistema di portali web e applicazioni sviluppate per i dispositivi mobili[2].
La Vanessa atalanta è anche nota per essere capace di cadere in stato di ibernazione; la colorazione degli esemplari che riemergono da questo stato è notevolmente più scura rispetto a quella dei nati in primavera. La farfalla, specialmente nelle zone dell'Europa meridionale, è comunque in grado di alzarsi in volo anche d'inverno se il tempo è bello.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85112024 · GND (DE) 4141436-6 · J9U (EN, HE) 987007565762305171 |
---|