Oggi Valeria è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. È un tema che è stato presente nel corso della storia e che continua ad evolversi nel tempo. Da diverse prospettive e approcci, Valeria ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori, politici e cittadini. Con il progresso della tecnologia e delle comunicazioni, Valeria è diventata una questione di rilevanza globale, che colpisce persone di tutte le età e condizioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e i dibattiti che ruotano attorno a Valeria, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto sulla società odierna.
È la forma femminile del nome Valerio tratto dal cognomen romanoValerius (portato dalla gens Valeria, una delle più illustri gens dell'Antica Roma); è basato sul verbo latino valere ("essere forte", "essere vigoroso", "stare bene", "valere"), quindi vuol dire "robusta", "forte", "sana"[3][4][5][6].
Una figura con questo nome, Valeria Luperca, è presente nella mitologia romana, dove è una giovinetta che venne offerta in sacrificio alla dea Giunone, e che venne risparmiata grazie all'intervento divino.
Onomastico
L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante, alle date seguenti;