In questo articolo esploreremo l'impatto di Valentina Frascaroli sulla società odierna. Valentina Frascaroli è un argomento di interesse da anni, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua importanza nell'economia, nella politica, nella cultura e nella tecnologia, Valentina Frascaroli ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie sfaccettature di Valentina Frascaroli e il modo in cui ha modellato il nostro ambiente. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce sui diversi aspetti e conseguenze di Valentina Frascaroli nella società odierna.
Valentina Frascaroli (Torino, 29 luglio 1890[1] – Neuilly-sur-Seine, 18 gennaio 1955[2]) è stata un'attrice italiana, autentica diva del cinema muto.
Studiò sin da piccola danza e recitazione, svolgendo un'intensa attività nel teatro. Si distinse per le sue parti di frizzante caratterista, dimostrando un'innata verve ed una formidabile padronanza della scena.
Scritturata dalla torinese Itala Film all'inizio degli anni dieci, Frascaroli divenne una delle prime vere e proprie stelle del cinema muto. Esordì in alcune comiche ormai dimenticate ma all'epoca molto apprezzate con protagonista il celebre André Deed, in arte "Cretinetti", uno dei più noti attori comici del muto, di cui fu anche moglie dal 1918 al 1940, anno della morte di Deed.
Perfettamente poliglotta, (sapeva parlare correttamente sei lingue)[senza fonte], la Frascaroli divenne contemporaneamente molto celebre in Francia grazie ad una serie di corti comici dove interpretava "Gribouilette", uno dei personaggi chiave del cinema comico francese.
Nella sua carriera apparve in oltre cento pellicole, delle quali la maggior parte negli anni del muto. Si ritirò dalle scene nel 1925, continuando a lavorare assiduamente in teatro.[senza fonte]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232632583 · SBN LO1V305268 |
---|