In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Valdemar Poulsen. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Valdemar Poulsen è stato argomento di interesse per numerosi ricercatori e appassionati. Nel corso degli anni Valdemar Poulsen si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti culturali, tecnologici e politici, lasciando un segno indelebile nella storia. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Valdemar Poulsen, offrendo una visione completa e dettagliata che permette ai lettori di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Valdemar Poulsen (Copenaghen, 23 novembre 1869 – Gentofte, 23 luglio 1942) è stato un ingegnere danese che sviluppò un registratore a filo nel 1899.
Nel 1898 inventò il Telegraphone, ovvero un registratore a filo.
Poulsen ottenne un brevetto per la sua invenzione, e con il suo assistente, Peder O. Pedersen, successivamente sviluppò altri registratori magnetici a filo d'acciaio, a nastro o a dischi. Nessuno di questi dispositivi aveva un'amplificazione elettronica, ma il segnale registrato era abbastanza forte da essere ascoltato attraverso un auricolare o anche trasmesso su cavi telefonici. All'Esposizione mondiale del 1900 a Parigi, Poulsen ebbe la possibilità di registrare la voce dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria che risulta essere la più antica registrazione magnetica audio esistente al giorno d'oggi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62296113 · ISNI (EN) 0000 0000 8019 4159 · SBN DDSV076917 · LCCN (EN) n85216466 · GND (DE) 116277939 · BNF (FR) cb11124822c (data) |
---|