V-Day: Until the Violence Stops

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di V-Day: Until the Violence Stops e tutte le implicazioni che ha sulla nostra società attuale. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua rilevanza nel campo professionale, V-Day: Until the Violence Stops ha dimostrato di essere un argomento di crescente interesse per persone di tutte le età e professioni. In queste pagine approfondiremo le origini, l'evoluzione e le prospettive future di V-Day: Until the Violence Stops, per comprenderne meglio l'importanza nel contesto attuale. Inoltre, analizzeremo i vari approcci e opinioni che esistono attorno a V-Day: Until the Violence Stops, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su V-Day: Until the Violence Stops!

V-Day: Until the Violence Stops
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2003
Generedocumentario
RegiaAbby Epstein
SoggettoEve Ensler
SceneggiaturaEve Ensler
ProduttoreVincent Farrell
Anura Idupuganti
Produttore esecutivoEve Ensler
Pat Mitchell
Willa Shalit
FotografiaCindy Gantz
Paul Mailman
Paulo Netto
MontaggioLisa Palattella
MusicheRick Baitz
Interpreti e personaggi

V-Day: Until the Violence Stops è un film-documentario del 2003 diretto da Abby Epstein, ispirato al libro I monologhi della vagina, scritto da Eve Ensler nel 1996.

Le protagoniste della pellicola sono Salma Hayek, Jane Fonda, Rosario Dawson, Rosie Perez, Isabella Rossellini e Lisa Gay Hamilton, attrici da sempre impegnate in campagne femministe, che nel film interpretano loro stesse.

Collegamenti esterni