Nell'articolo "var1" esploreremo in modo approfondito questo argomento/persona/data che ha suscitato grande interesse per molti nel corso degli anni. Questo articolo approfondirà i dettagli, il background, l'impatto e la rilevanza di var1, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione completa e arricchente. Nelle prossime righe approfondiremo gli aspetti più rilevanti, analizzando diverse prospettive e offrendo un'analisi dettagliata che permetta ai nostri lettori di formarsi un'opinione informata su var1.
Víctor Rodríguez Andrade | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 169 cm | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1957 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Víctor Pablo Rodríguez Andrade (Montevideo, 2 maggio 1927 – Montevideo, 19 maggio 1985) è stato un calciatore uruguaiano di ruolo centrocampista, campione del mondo nel 1950 con la Nazionale uruguaiana.
È nipote di José Leandro Andrade, anch'egli campione del mondo con l'Uruguay ma nel 1930.
Rodríguez Andrade iniziò a giocare nel Central prima di trasferirsi nel 1952 al Peñarol, con cui vinse 2 campionati uruguaiani.
Conta 42 presenze con la Nazionale uruguaiana,[1] con cui esordì il 2 dicembre 1947 contro la Colombia (2-0).
Fece parte della selezione che vinse i Mondiali nel 1950, dove disputò tutte le 4 partite dell'Uruguay, e di quella che conquistò il Campeonato Sudamericano de Football nel 1956.
È stato convocato anche per i Mondiali 1954 (4º posto) e per il Campeonato Sudamericano de Football nel 1947 (3º posto) e nel 1955 (4º posto).