Rodolfo Pini

Nel mondo di oggi, Rodolfo Pini è un argomento che ha attirato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua rilevanza a livello personale, Rodolfo Pini è diventato un argomento di interesse in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Rodolfo Pini, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consentirà ai lettori di comprenderne l'importanza e il significato. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo diversi aspetti legati a Rodolfo Pini, offrendo una prospettiva arricchente che stimolerà la riflessione e il dibattito. Dalla sua origine fino al suo impatto attuale, Rodolfo Pini suscita un interesse che merita di essere affrontato in modo approfondito, e questo articolo mira a soddisfare quel bisogno di conoscenza e comprensione.

Rodolfo Pini
NazionalitàUruguay (bandiera) Uruguay
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
 Nacional
Nazionale
1944-1950Uruguay (bandiera) Uruguay7 (2)[1]
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroBrasile 1950
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Rodolfo Pini (12 novembre 192631 maggio 2000) è stato un calciatore uruguaiano di ruolo centrocampista, campione del mondo nel 1950 con la Nazionale uruguaiana.

Carriera

Pini trascorse tutta la carriera al Nacional di Montevideo.

Conta 7 presenze e 2 gol con la Nazionale uruguaiana,[1] con cui esordì il 17 maggio 1944 contro il Brasile (0-4).

Fece parte della selezione che vinse i Mondiali nel 1950, dove tuttavia non scese mai in campo.

Palmarès

Nazionale

Brasile 1950

Note

  1. ^ a b (EN) Uruguay - Record International Players, su rsssf.com. URL consultato il 15 novembre 2008.

Collegamenti esterni