In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Usumacinta, un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di tantissime persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Usumacinta è stato oggetto di studio e dibattito in varie discipline. Nel corso degli anni Usumacinta si è evoluto ed ha esercitato influenza in diversi ambiti della società, diventando un fenomeno di grande interesse per accademici, professionisti e anche per il grande pubblico. In questo articolo analizzeremo a fondo le diverse prospettive e approcci su Usumacinta, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Usumacinta | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | ![]() Dipartimento di Quiché |
Lunghezza | 1 123 km |
Portata media | 5 250 m³/s |
Bacino idrografico | 106 000 km² |
Nasce | confluenza dei fiumi Pasión e Salinas, in Guatemala |
Sfocia | Golfo del Messico, Stati del Tabasco |
L'Usumacinta è un fiume dell'America centrale che scorre tra Messico e Guatemala. L'Usumacinta, che ha una lunghezza totale di 1123 km e sfocia nella baia di Campeche, è il fiume più lungo e con la maggior portata dell'America Centrale. Risulta navigabile per circa 400 km del suo percorso.
Il nome Usumacinta deriva dalla voce nahuatl Ozomatzintlan, ovvero "Luogo delle Piccole Scimmie", formata da ozomatli "scimmia" + -tzin, diminutivo, + -tlan "luogo".
Nel suo percorso il fiume attraversa la parte nordoccidentale del Guatemala, segna poi la frontiera guatemalteco-messicana per 200 km, entra in territorio messicano attraversando gli Stati del Tabasco per sfociare infine nel Golfo del Messico, dove col fiume Grijalva forma un esteso delta paludoso.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149105383 · LCCN (EN) sh91000473 · J9U (EN, HE) 987007546517105171 |
---|