In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Uran Bislimi, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle umili origini alla sua ascesa alla fama, Uran Bislimi ha catturato l'attenzione di migliaia di persone in tutto il mondo. Attraverso interviste esclusive e filmati d'archivio, daremo uno sguardo più da vicino ai momenti salienti della vita di Uran Bislimi, al suo impatto sulla società e alla sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo mentre sveliamo i misteri e le conquiste di Uran Bislimi, una figura che continuerà a ispirare e incuriosire le generazioni a venire.
Uran Bislimi | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Squadra | Lugano | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2023 | |||||||||||||
Uran Bislimi (Basilea, 25 settembre 1999) è un calciatore svizzero con cittadinanza kosovara, centrocampista del Lugano.
Nato e cresciuto calcisticamente a Basilea, nel 2019 si trasferisce allo Sciaffusa, militante nella serie cadetta svizzera. Nell'estate 2022 firma un contratto di 4 anni con il Lugano[1], con cui esordisce nella Super League contro il Grasshoppers.
Il 16 novembre 2022 esordisce con la nazionale kosovara nella partita amichevole contro l'Armenia, entrando al 65°[2], il 19 novembre segna la prima rete, nel pareggio casalingo per 1-1, contro le Fær Øer.[3]
A marzo ha rifiutato la convocazione per le partite di qualificazioni a Euro 2024, e il CT Bajram Shala ha annunciato che non verrà più convocato.[4]
Successivamente viene convocato dalla Svizzera, con cui esordisce il 19 giugno 2023 nel pareggio per 2-2 contro la Romania.[5]
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre competizioni | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2017-2018 | ![]() |
PL | 22 | 2 | - | - | - | - | - | - | 22 | 2 | ||||
2018-2019 | PL | 20 | 1 | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 | |||||
Totale Basilea II | 43 | 3 | - | - | - | - | - | - | 43 | 3 | ||||||
2019-2020 | ![]() |
CL | 19 | 0 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | 20 | 0 | |||
2020-2021 | CL | 31 | 2 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | 31 | 2 | ||||
2021-2022 | CL | 33+2 | 4 | CS | 3 | 0 | - | - | 38 | 4 | ||||||
lug. 2022 | CL | 1 | 0 | CS | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | ||||
Totale Sciaffusa | 84+2 | 6 | 4 | 0 | - | - | - | - | 90 | 6 | ||||||
2022-2023 | ![]() |
SL | 30 | 2 | CS | 6 | 0 | UECL | 0 | 0 | - | - | 36 | 1 | ||
Totale carriera | 157+2 | 11 | 10 | 0 | 0 | 0 | - | - | 169 | 11 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Kosovo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-11-2022 | Pristina | Kosovo ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
19-11-2022 | Pristina | Kosovo ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
19-6-2023 | Lucerna | Svizzera ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Qual. Euro 2024 | - | ![]() |
12-9-2023 | Sion | Svizzera ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 2024 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |