Upāli

Nell'articolo di oggi analizzeremo Upāli da diverse prospettive per comprenderne l'importanza e la rilevanza in vari contesti. Upāli è un argomento che genera un ampio dibattito e suscita grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, Upāli ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’umanità ed è stato oggetto di studio in diverse discipline. Attraverso questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Upāli, esaminandone le implicazioni sociali, economiche, culturali e personali. Inoltre, esamineremo come Upāli si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare le nostre vite oggi. Senza dubbio, Upāli è un argomento che merita di essere analizzato attentamente per comprenderne la vera portata e il significato.

Upāli

Upāli (in sanscrito उपालि upāli; fl. VI secolo a.C.) era un monaco, uno dei dieci principali discepoli del Buddha.

Originariamente Upāli era un barbiere di una famiglia della casta Vaidya al servizio dei principi Sakyan. Quando i principi lasciarono la casa per diventare monaci, anche Upali richiese l'ordinazione.

Esistono diverse varianti della storia dell'ordinazione di Upāli, ma tutte sottolineano che il suo status nel Sangha era indipendente dalla sua casta di origine. Nella versione Pali, i principi permettono volontariamente a Upāli di essere ordinato prima di loro per conferirgli l'anzianità e abbandonare il proprio attaccamento alla casta e allo status sociale. In alcune versioni tibetane, Sariputra incoraggia Upāli a essere ordinato quando questi esita a causa della sua casta di origine.

Nella letteratura di ogni scuola buddista, Upāli è raffigurato come un esperto di disciplina monastica e del codice monastico. Al primo concilio buddhista, gli fu chiesto di recitare il Vinaya e il codice monastico.[1] Ha raggiunto lo stato di arhat prima della propria morte ed è considerato il "santo patrono" dei monaci specializzati nel Vinaya.

Note

  1. ^ (EN) Kenneth Roy Norman, Pali Literature, Wiesbaden, Otto Harrassowitz, 1983, pp. 7-12, ISBN 3-447-02285-X.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN201459842 · LCCN (ENn82242139 · GND (DE109062833 · J9U (ENHE987012302076605171