In questo articolo verrà effettuata un'analisi approfondita di Untervaldo, affrontando diversi aspetti che consentiranno al lettore di ottenere una conoscenza dettagliata e completa su questo argomento/persona/data. Verranno esaminate le sue origini, la sua attualità, i suoi impatti in vari ambiti e le possibili implicazioni future. Inoltre, verranno studiate diverse prospettive e opinioni di esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una visione ampia ed equilibrata. Raccogliendo e analizzando le informazioni rilevanti, miriamo a offrire una visione completa di Untervaldo e contribuire all'arricchimento della conoscenza su questo argomento/persona/data.
L'Untervaldo (de.: Unterwalden; fr.: Unterwald; rm.: Silvania) è una regione della Svizzera suddivisa nei cantoni Obvaldo (de.: Obwalden; fr.: Obwald; rm.: Sursilvania) e Nidvaldo (de.: Nidwalden; fr.: Nidwald; rm.: Sutsilvania).
Situato al centro della Svizzera, a sud del Lago dei Quattro Cantoni, il 1º agosto 1291 il territorio di Untervaldo sottoscrisse, insieme ai cantoni Uri e Svitto, il Patto eterno confederale, sancendo di fatto la nascita del Paese.
Contrariamente ai due Basilea e ai due Appenzello, Obvaldo e Nidvaldo sembrano sempre aver costituito due entità distinte.
Gli antichi documenti in lingua tedesca utilizzano frequentemente la denominazione "Unterwalden ob dem Wald" ("Untervaldo Soprasselva"; Obvaldo) e "Unterwalden nit dem Wald" ("Untervaldo Sottoselva"; Nidvaldo), che fino al 1999 furono anche le denominazioni ufficiali per i semicantoni. La selva (Wald) evocata da questi toponimi è il Kernwald.[1]
Il nome "Untervaldo" è attestato per la prima volta nel 1304 come traduzione in tedesco dell'espressione latina inter silvas utilizzata, insieme a in intramontanis, per indicare i beni conventuali situati nelle valli al di sopra (ob) e al di sotto (nit) della selva del Kernwald.[1]
Sin dal 1291, nelle alleanze confederali Untervaldo disponeva di un solo voto, mentre i diritti erano ripartiti in ragione di due terzi per Obvaldo e un terzo per Nidvaldo.
Dal 1803, l'Atto di Mediazione sancì la divisione dell'Untervaldo in due semicantoni, uno "sopra la selva" (ob dem Wald) e uno "sotto la selva" (nid dem Wald), con pari diritti.[1]
Nella Costituzione svizzera del 1848 l'Untervaldo era riportato come un cantone diviso in due semicantoni: «Unterwalden (sopra e sotto Selva)».[2] La Costituzione federale del 1999 ufficializzò la divisione dell'Untervaldo in due cantoni (Obvaldo e Nidvaldo) che tuttavia godono ciascuno di un solo seggio al Consiglio degli Stati e di mezzo voto cantonale nelle votazioni popolari.[3][4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244083259 · GND (DE) 4062039-6 |
---|