Questo articolo affronterà il problema di Università Duke, che oggi è della massima importanza. Università Duke è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito sociale, politico, economico o scientifico. Si tratta di una questione complessa che richiede un’analisi dettagliata e approfondita per comprenderne le implicazioni e le ricadute. Università Duke ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana delle persone. Questo articolo cercherà di fornire una visione completa di Università Duke, affrontando le sue diverse prospettive e la sua importanza per la società in generale.
Duke University | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Durham |
Dati generali | |
Nome latino | Universitas Dukiana |
Soprannome | Blue Devils |
Motto | Eruditio et Religio (Conoscenza e Religione) |
Fondazione | 1838 |
Fondatore | James Buchanan Duke |
Tipo | privata |
Rettore | Richard H. Brodhead |
Studenti | 12 800 (2006) |
Dipendenti | oltre 2 460 |
Colori | blu e bianco[1][2] |
Affiliazioni | AAU |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'Università Duke (Duke University) è una delle università più famose e più prestigiose degli Stati Uniti, progettata dall'architetto Julian Abele.[3][4]
Fondata nel 1838 durante la presidenza di Martin Van Buren, è situata a Durham, nella Carolina del Nord. Il nome venne cambiato nel 1924 in onore di James Buchanan Duke a seguito di un lascito della famiglia di industriali del tabacco Duke. Tra le scuole che costituiscono l'università, vi sono il Trinity College, la Edmund T. Pratt School of Engineering, il Terry Sanford Institute of Public Policy, la Fuqua School of Business, la Duke Medical School, la Duke Law School, e la Duke Divinity School.
La crescita dell'università e l'entità dei fondi destinati alla ricerca hanno contribuito a confermare la reputazione in ambito accademico dell'università Duke.[6]
Nel 1998 il rettore Nan Keohane ha iniziato una campagna quinquennale di raccolta fondi "Campaign for Duke". Edmund T. Pratt, Jr. ('47) ha donato alla Pratt School of Engineering $35 milioni nel 1999. La campagna è terminata nel 2003 raccogliendo $2.36 miliardi, che la rendono la quinta maggiore campagna di raccolta fondi nella storia dell'educazione superiore americana.[7]
Tre studenti sono stati nominati Rhodes Scholars sia nel 2002 che nel 2006, un numero superato solo da Harvard nel 2002 e dalla United States Military Academy nel 2006.[8][9] In tutto, Duke ha generato 43 Rhodes Scholars, inclusi 22 nel lasso di tempo compreso tra il 1990 e il 2011. Dati del 2010 mostrano che gli investimenti in ricerca annuali hanno superato i $983 milioni.[10][11]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133145911113227060195 · ISNI (EN) 0000 0004 1936 7961 · BAV 494/38605 · ULAN (EN) 500312926 · LCCN (EN) n80008725 · GND (DE) 42506-0 · BNE (ES) XX106944 (data) · BNF (FR) cb11869113q (data) · J9U (EN, HE) 987007576345005171 |
---|