In questo articolo affronteremo il tema Unione montana Prealpi Trevigiane, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti della società. Da anni Unione montana Prealpi Trevigiane è oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno consentito una maggiore conoscenza circa la sua importanza e rilevanza in diversi contesti. Allo stesso modo, Unione montana Prealpi Trevigiane ha generato dibattiti e controversie a causa delle sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo, miriamo a offrire un'analisi esaustiva di Unione montana Prealpi Trevigiane, considerando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società attuale.
Unione montana Prealpi Trevigiane unione montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Vittorio Veneto |
Presidente | Silvia Salezze (consigliere comunale Vittorio Veneto) dal 2020 |
Data di istituzione | 2015 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°58′25.32″N 12°18′03.6″E |
Superficie | 307,34 km² |
Abitanti | 60 366[1] (31-12-2020) |
Densità | 196,41 ab./km² |
Comuni | Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Cordignano, Follina, Fregona, Miane, Revine Lago, Sarmede, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
L'unione montana Prealpi Trevigiane è un'unione montana del Veneto.
Comprende dodici comuni della provincia di Treviso distribuiti lungo il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi: Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Cordignano, Follina, Fregona, Miane, Revine Lago, Sarmede, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor e il capoluogo Vittorio Veneto.
Deriva dalla riforma della comunità montana delle Prealpi Trevigiane, in cui ricadevano anche i comuni di Segusino (oggi nell'unione montana Feltrina), Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Refrontolo (non più aderenti ad alcuna unione montana) e Valdobbiadene (che, come il comune di Vidor, fino al 2020 apparteneva alla soppressa unione montana Monfenera Piave Cesen).