In questo articolo affronteremo l'argomento Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008 ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, generando dibattito, interesse e riflessione in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in ambito accademico, Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008 ci invita a riflettere sulla sua importanza e ad immergerci nelle sue complessità. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e approcci relativi a Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008, per comprenderne la portata e l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
US Città di Palermo | |
---|---|
Stagione 2007-2008 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Palermo |
Allenatore | ![]() ![]() ![]() |
All. in seconda | ![]() ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 11º |
Coppa Italia | Ottavi di finale |
Primo turno | |
Maggiori presenze | Campionato: Zaccardo (35) Totale: Barzagli, Zaccardo, Amauri (38) |
Miglior marcatore | Campionato: Amauri (15) Totale: Amauri (15) |
Stadio | Renzo Barbera |
Abbonati | 19 996[1] |
Maggior numero di spettatori | 34.271 vs Juventus (6 aprile 2008) |
Minor numero di spettatori | 21.839 vs Cagliari (17 febbraio 2008) |
Media spettatori | 25.541 |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.
Il nuovo allenatore per la stagione 2007-2008 è Stefano Colantuono.[2]
L'11 settembre 2007 si è conclusa la campagna abbonamenti, che ha fatto registrare circa 19.996 tessere sottoscritte, tra rinnovi e nuovi abbonamenti.[3]
Il campionato si apre con una sconfitta casalinga contro la Roma (0-2), ma la squadra ha modo di rifarsi contro il Livorno, che viene sconfitto per 4-2 in trasferta. La terza giornata è in casa contro il Torino e coincide col primo pareggio stagionale (1-1).
Infrasettimanale, tra la terza e la quarta giornata di campionato, arriva il primo incontro di Coppa UEFA contro i cechi del Mladá Boleslav, i quali giocano il tutto per tutto e costringono il Palermo a una prestazione mediocre: solo nel finale grazie a un'idea di Fabio Caserta, che imbecca Boško Janković il quale batte il portiere, i rosanero riescono a sbloccare la partita e a vincerla con il risultato di 0-1.
Nonostante questa fatica, il Palermo riesce anche a vincere il seguente impegno di campionato contro il Cagliari (1-0). Il trand positivo del Palermo continua anche contro il Milan, fresco Campione del Mondo, con la quale vince solo al 93' grazie a una punizione di Miccoli per il 2-1 finale. Una pesante sconfitta arriva invece nel turno successivo di campionato contro l'Empoli (3-1) nella quale il Palermo schiera molte riserve in vista del ritorno di Coppa UEFA, partita che si rivelerà una vera beffa poiché la squadra perde in casa con lo stesso risultato dell'andata (1-0) con un gol su azione viziata da fuorigioco[4] e si fa eliminare ai calci di rigore dopo che ai supplementari il risultato non era cambiato (l'unica azione degna di nota è la traversa di Aimo Diana).[4]
Seguiranno poi cinque pareggi consecutivi contro Reggina (1-1), Udinese (1-1), Inter (0-0), Parma (1-1) e Genoa (3-3).
Dopo la bella vittoria per 2-1 sul Napoli con doppietta di Giovanni Tedesco (unici due gol per lui in stagione), arriva una brutta sconfitta contro la Juventus (5-0 il risultato), a seguito della quale, vedendo la squadra fuori dai piazzamenti europei, il presidente Maurizio Zamparini esonererà l'allenatore Stefano Colantuono e richiamerà sulla panchina l'ex tecnico Francesco Guidolin per la quarta volta. La prima partita del nuovo tecnico è il derby contro il Catania, che sarà vinto dagli etnei per 3-1. Il Palermo avrà comunque modo di riscattarsi vincendo le partite contro Fiorentina (2-0) e Atalanta (3-1) tornando a lottare per un posto nella prossima Champions. Il 2007 termina con il pareggio per 2-2 contro la Lazio.
Dopo il ritiro invernale di Siviglia, l'anno nuovo porta ai rosanero le prime delusioni: netta sconfitta a Genova con la Sampdoria per 3-0 ed eliminazione dalla Coppa Italia ad opera dell'Udinese (0-0 al Friuli, 0-1 in Sicilia con gol dei bianconeri al 91' di Floro Flores su un'uscita indecisa di Agliardi, quando già si prospettavano i tempi supplementari). Il girone d'andata si chiude con un'altra sconfitta casalinga contro il Siena per 2-3.
Il girone di ritorno inizia con una sconfitta contro la Roma (1-0), una vittoria contro il Livorno (1-0) e una nuova sconfitta contro il Torino dei tanti ex in campo (3-1). Il Palermo in questo periodo è un'altalena e, dopo la vittoria contro il Cagliari (2-0), arriva la sconfitta contro il Milan (2-1 con gol subito al 91') e nuovamente una vittoria contro l'Empoli (2-0); seguiranno due pareggi contro Reggina (0-0) e Udinese (1-1) e due sconfitte contro Inter e Parma (entrambe le partite finite 2-1). Il Palermo non riesce a vincere più e ne segue una terza sconfitta consecutiva contro il Genoa (2-3): dopo questa partita, con la squadra al 12º posto e con una decina di punti di ritardo dalla zona UEFA, il presidente Zamparini solleva dall'incarico il tecnico Guidolin per richiamare l'iniziale tecnico della stagione Colantuono.
Il Colantuono-bis comincia nella dolorosa trasferta di Napoli contro la squadra locale, una gara che il Palermo avrebbe potuto vincere ma che perde al 90' con un gol di Marek Hamšík; in questa partita c'è da segnalare l'esordio in Serie A di Alberto Cossentino, entrato al 10' al posto di Zaccardo. La gara successiva è un trionfo inaspettato contro la Juventus per 3-2 con una doppietta di Amauri e un gol di Mattia Cassani che da quasi 30 metri gela Gianluigi Buffon ed esalta il Barbera. Seguirà un'altra importantissima vittoria per 1-0 nel derby contro il Catania, con Fabrizio Miccoli che, a tempo quasi scaduto, si conquista una punizione dal limite dell'area che lui stesso si incarica di battere. In seguito ci sarà la quarta sconfitta consecutiva fuori casa, contro la Fiorentina (1-0) e il pareggio casalingo a reti bianche contro l'Atalanta, questi risultati fanno escludere matematicamente i siciliani da una qualsiasi qualificazione alle coppe europee per la prima volta dal loro ritorno in Serie A: da segnalare gli esordi in Serie A di Luca Di Matteo ed Edgar Çani.
La successiva partita si gioca allo Stadio Olimpico di Roma contro la Lazio ed è nel segno di Amauri sia nel bene che nel male: sull'1-0 biancoceleste si fa parare il rigore da Fernando Muslera, ma nel finale si fa perdonare segnando una doppietta (questi sono i suoi ultimi gol con la maglia rosanero); la partita termina 1-2, con il Palermo che torna a vincere in trasferta (non accadeva dal dicembre 2007).
Nella 37ª giornata sono di scena Palermo e Sampdoria, ma il risultato di questa partita era poco importante, in quanto la cosa che valeva era l'Amauri day, ovvero la festa e il saluto del campione brasiliano che lascerà Palermo alla fine della stagione. Il giocatore è per l'occasione capitano, vista la contemporanea assenza di Andrea Barzagli e del suo vice Cristian Zaccardo. La partita termina 0-2.
Il Palermo conclude il campionato con il pareggio in trasferta contro il Siena (2-2), partita nella quale esordisce in Serie A Paolo Carbonaro nel finale.
Con questi risultati, il Palermo chiude all'11º posto in classifica con 47 punti totali.
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
Lo sponsor tecnico per la stagione 2007-2008 è stato Lotto, mentre lo sponsor ufficiale è stato Pramac ma solo a stagione inoltrata, in quanto a inizio anno non era presente nessun marchio sulla maglia rosanero.
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Samir Ujkani | Anderlecht | definitivo |
D | Leandro Rinaudo | Siena | rientro prestito |
C | Fabio Caserta | Catania | definitivo (3,6 milioni €) |
C | Boško Janković | Maiorca | definitivo (6 milioni €) |
C | Davide Matteini | Empoli | risoluzione compartecipazione |
C | Giulio Migliaccio | Atalanta | definitivo (5 milioni €) |
A | Fabrizio Miccoli | Benfica | definitivo (4,3 milioni €) |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Salvatore Sirigu | Cremonese | prestito |
D | Paolo Hernán Dellafiore | Torino | prestito |
C | Eugenio Corini | svincolato | |
C | Davide Matteini | Empoli | risoluzione compartecipazione |
A | Andrea Caracciolo | Sampdoria | compartecipazione (4 milioni €) |
A | David Di Michele | Torino | definitivo (3,8 milioni €) |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Federico Balzaretti | Fiorentina | definitivo (3,8 milioni €) |
C | Luca Di Matteo | Pescara | definitivo |
A | NINO P. CHACON | Template:DEPORTIVO TACHIRA | CESSIONI |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Gaspare Parisi | svincolato | |
D | Marco Pisano | Torino | prestito |
C | Aimo Diana | Torino | definitivo |
C | Antonio Sposito | Acireale | prestito |
C | Mirko Velardi | Pescara | prestito |
A | Franco Brienza | Reggina | prestito |
A | Andrea Caracciolo | Brescia | definitivo[8] |
Palermo 26 agosto 2007, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Palermo | 0 – 2 referto | Roma | Stadio Renzo Barbera (32.202 spett.)
| ||||||
|
Livorno 2 settembre 2007, ore 15:00 CEST 2ª giornata | Livorno | 2 – 4 referto | Palermo | Stadio Armando Picchi (8.475 spett.)
| ||||||
|
Palermo 16 settembre 2007, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Palermo | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Renzo Barbera (25.987 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 23 settembre 2007, ore 15:00 CET 4ª giornata | Cagliari | 0 – 1 referto | Palermo | Stadio Sant'Elia (12.100 spett.)
| ||||||
|
Palermo 26 settembre 2007, ore 20:30 CET 5ª giornata | Palermo | 2 – 1 referto | Milan | Stadio Renzo Barbera (30.761 spett.)
| ||||||
|
Empoli 30 settembre 2007, ore 15:00 CET 6ª giornata | Empoli | 3 – 1 referto | Palermo | Stadio Carlo Castellani (6.002 spett.)
| ||||||
|
Palermo 7 ottobre 2007, ore 15:00 CET 7ª giornata | Palermo | 1 – 1 referto | Reggina | Stadio Renzo Barbera (22.845 spett.)
| ||||||
|
Udine 21 ottobre 2007, ore 15:00 CET 8ª giornata | Udinese | 1 – 1 referto | Palermo | Stadio Friuli (13.404 spett.)
| ||||||
|
Palermo 28 ottobre 2007, ore 15:00 CET 9ª giornata | Palermo | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Renzo Barbera (33.972 spett.)
|
Palermo 31 ottobre 2007, ore 20:30 CET 10ª giornata | Palermo | 1 – 1 referto | Parma | Stadio Renzo Barbera (22.680 spett.)
| ||||||
|
Genova 4 novembre 2007, ore 15:00 CET 11ª giornata | Genoa | 3 – 3 referto | Palermo | Stadio Luigi Ferraris (23.595 spett.)
| ||||||
|
Palermo 10 novembre 2007, ore 20:30 CET 12ª giornata | Palermo | 2 – 1 referto | Napoli | Stadio Renzo Barbera (25.138 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 novembre 2007, ore 20:30 CET 13ª giornata | Juventus | 5 – 0 referto | Palermo | Stadio Olimpico (20.036 spett.)
| ||||||
|
Catania 2 dicembre 2007, ore 15:00 CET 14ª giornata | Catania | 3 – 1 referto | Palermo | Stadio Angelo Massimino (18.129 spett.)
| ||||||
|
Palermo 8 dicembre 2007, ore 20:30 CET 15ª giornata | Palermo | 2 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Renzo Barbera (22.897 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 16 dicembre 2007, ore 15:00 CET 16ª giornata | Atalanta | 1 – 3 referto | Palermo | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (5.452 spett.)
| ||||||
|
Palermo 13 dicembre 2007, ore 15:00 CET 17ª giornata | Palermo | 2 – 2 referto | Lazio | Stadio Renzo Barbera (24.148 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 13 gennaio 2008, ore 15:00 CET 18ª giornata | Sampdoria | 3 – 0 referto | Palermo | Stadio Luigi Ferraris (19.574 spett.)
| ||||||
|
Palermo 20 gennaio 2008, ore 15:00 CET 19ª giornata | Palermo | 2 – 3 referto | Siena | Stadio Renzo Barbera (22.542 spett.)
| ||||||
|
Roma 26 gennaio 2008, ore 20:30 20ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Palermo | Stadio Olimpico (32.618 spett.)
| ||||||
|
Palermo 2 febbraio 2008, ore 18:00 21ª giornata | Palermo | 1 – 0 referto | Livorno | Stadio Renzo Barbera (23.033 spett.)
| ||||||
|
Torino 10 febbraio 2008, ore 15:00 22ª giornata | Torino | 3 – 1 referto | Palermo | Stadio Olimpico (17.914 spett.)
| ||||||
|
Palermo 17 febbraio 2008, ore 15:00 23ª giornata | Palermo | 2 – 1 referto | Cagliari | Stadio Renzo Barbera (21.829 spett.)
| ||||||
|
Milano 24 febbraio 2008, ore 20:30 24ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Palermo | Stadio Giuseppe Meazza (50.643 spett.)
| ||||||
|
Palermo 27 febbraio 2008, ore 20:30 25ª giornata | Palermo | 2 – 0 referto | Empoli | Stadio Renzo Barbera (22.897 spett.)
| ||||||
|
Reggio Calabria 2 marzo 2008, ore 15:00 26ª giornata | Reggina | 0 – 0 referto | Palermo | Stadio Oreste Granillo (16.117 spett.)
|
Palermo 8 marzo 2008, ore 20:30 27ª giornata | Palermo | 1 – 1 referto | Udinese | Stadio Renzo Barbera (24.833 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 marzo 2008, ore 15:00 28ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Palermo | Stadio Giuseppe Meazza (49.360 spett.)
| ||||||
|
Parma 19 marzo 2008, ore 20:30 29ª giornata | Parma | 2 – 1 referto | Palermo | Stadio Ennio Tardini (13.195 spett.)
| ||||||
|
Palermo 22 marzo 2008, ore 15:00 30ª giornata | Palermo | 2 – 3 referto | Genoa | Stadio Renzo Barbera (23.260 spett.)
| ||||||
|
Napoli 30 marzo 2008, ore 20:30 31ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Palermo | Stadio San Paolo (49.341 spett.)
| ||||||
|
Palermo 6 aprile 2008, ore 20:30 32ª giornata | Palermo | 3 – 2 referto | Juventus | Stadio Renzo Barbera (34.271 spett.)
| ||||||
|
Palermo 12 aprile 2008, ore 18:00 33ª giornata | Palermo | 1 – 0 referto | Catania | Stadio Renzo Barbera (24.847 spett.)
| ||||||
|
Firenze 19 aprile 2008, ore 20:30 34ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 referto | Palermo | Stadio Artemio Franchi (27.321 spett.)
| ||||||
|
Palermo 27 aprile 2008, ore 15:00 35ª giornata | Palermo | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Renzo Barbera (23.288 spett.)
|
Roma 4 maggio 2008, ore 15:00 36ª giornata | Lazio | 1 – 2 referto | Palermo | Stadio Olimpico (20.786 spett.)
| ||||||
|
Palermo 11 maggio 2008, ore 15:00 37ª giornata | Palermo | 0 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Renzo Barbera (23.929 spett.)
| ||||||
|
Siena 18 maggio 2008, ore 15:00 38ª giornata | Siena | 2 – 2 referto | Palermo | Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (9.339 spett.)
| ||||||
|
Udine 19 dicembre 2007, ore 15:30 CET Ottavi di finale - Andata | Udinese | 0 – 0 referto | Palermo | Stadio Friuli
|
Palermo 16 gennaio 2008, ore 15:00 CET Ottavi di finale - Ritorno | Palermo | 0 – 1 referto | Udinese | Stadio Renzo Barbera (14.000 spett.)
| ||||||
|
Mladá Boleslav 20 settembre 2007, ore 18:15 CEST 1º turno - Andata | Mladá Boleslav | 0 – 1 referto | Palermo | Městský stadion (4.500 spett.)
| ||||||
|
Palermo 4 ottobre 2007, ore 18:15 CET 1º turno - Ritorno[4] | Palermo | 0 – 1 (d.t.s.) (d.c.r.) referto | Mladá Boleslav | Stadio Renzo Barbera (8.000 spett.)
| |||||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
47 | 19 | 8 | 7 | 4 | 25 | 21 | 19 | 4 | 4 | 11 | 22 | 36 | 38 | 12 | 11 | 15 | 47 | 57 | -10 |
![]() |
- | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | -1 |
![]() |
- | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 |
Totale | - | 21 | 8 | 8 | 5 | 25 | 22 | 21 | 5 | 4 | 12 | 23 | 37 | 42 | 13 | 12 | 17 | 48 | 59 | -11 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T |
Risultato | P | V | N | V | V | P | N | N | N | N | N | V | P | P | V | V | N | P | P | P | V | P | V | P | V | N | N | P | P | P | P | V | V | P | N | V | P | N |
Posizione | 17 | 10 | 9 | 7 | 5 | 6 | 6 | 5 | 9 | 9 | 8 | 7 | 8 | 11 | 9 | 7 | 7 | 8 | 10 | 9 | 9 | 10 | 8 | 10 | 10 | 9 | 8 | 9 | 11 | 12 | 13 | 12 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
F. Agliardi | 10 | -16 | - | - | 2 | -1 | - | - | 2 | -1 | - | - | 14 | -18 | - | - |
Amauri | 34 | 15 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 38 | 15 | - | - |
F. Balzaretti[6] | 16 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 | - | - |
A. Barzagli | 34 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 38 | 0 | - | - |
G. Biava | 24 | 0 | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 0 | 0 |
M. Bresciano | 26 | 1 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 30 | 1 | - | - |
F. Brienza[7] | 8 | 1 | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | - | - | 9 | 1 | 0 | 0 |
E. Çani[6] | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | - | - |
C. Capuano | 12 | 0 | - | - | 1 | 0 | - | - | 1 | 0 | - | - | 14 | 0 | - | - |
P. Carbonaro | 1 | 0 | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
F. Caserta | 26 | 1 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 30 | 1 | - | - |
M. Cassani | 26 | 1 | - | - | 2 | 0 | - | - | 1 | 0 | - | - | 29 | 1 | - | - |
E. Cavani | 33 | 5 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 37 | 5 | - | - |
A. Cossentino | 1 | 0 | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
P. Dellafiore[5] | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
L. Di Matteo[6] | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | - | - |
A. Diana[7] | 15 | 1 | - | - | 1 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 18 | 1 | - | - |
Fábio Simplício | 32 | 5 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 36 | 5 | - | - |
A. Fontana | 30 | -41 | - | - | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 30 | -41 | 0 | 0 |
R. Guana | 32 | 0 | - | - | 1 | 0 | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 33 | 0 | 0 | 0 |
B. Janković | 26 | 2 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 1 | - | - | 30 | 3 | - | - |
D. Matteini[5] | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
F. Miccoli | 22 | 8 | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 22 | 8 | 0 | 0 |
G. Migliaccio | 31 | 0 | - | - | 1 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 34 | 0 | - | - |
M. Pisano[7] | 6 | 0 | - | - | 1 | 0 | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 |
L. Rinaudo | 22 | 2 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 26 | 2 | - | - |
S. Romeo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
G. Tedesco | 17 | 2 | - | - | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | - | 21 | 2 | - | - |
S. Ujkani | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 |
[7] | F. Velardi0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
C. Zaccardo | 35 | 1 | - | - | 2 | 0 | - | - | 1 | 0 | - | - | 38 | 1 | - | - |