L'importanza di Ungheria ai V Giochi olimpici invernali è indiscutibile nella società odierna. Da decenni Ungheria ai V Giochi olimpici invernali è un argomento ricorrente in dibattiti, ricerche e discussioni in diversi ambiti. La sua influenza spazia dagli aspetti personali, sociali, politici, economici e culturali, influenzando il modo in cui le persone affrontano la loro vita quotidiana. Ungheria ai V Giochi olimpici invernali è stato oggetto dell'attenzione di accademici, scienziati, opinion leader e professionisti, che hanno cercato di comprenderne la portata e le conseguenze. In questo articolo esploreremo in dettaglio la rilevanza di Ungheria ai V Giochi olimpici invernali e il suo impatto sulla società moderna.
Ungheria ai V Giochi olimpici invernali Sankt Moritz 1948 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | HUN (attuale) | ||||||||||
Comitato nazionale | MOB | ||||||||||
Atleti partecipanti | 22 in 5 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 17 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | András Harangvölgyi | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
L'Ungheria partecipò ai V Giochi olimpici invernali, svoltisi a Sankt Moritz, Svizzera, dal 30 gennaio all'8 febbraio 1948, con una delegazione di 22 atleti impegnati in cinque discipline.
Medaglia | Atleta | Sport | Evento |
---|---|---|---|
![]() |
Andrea Kékesy Ede Király |
Pattinaggio di figura | Pattinaggio di figura a coppie |