Nel mondo di oggi, Uncle Anesthesia ha acquisito una rilevanza inaspettata. Il suo impatto si è fatto sentire in ogni ambito della società, dalla politica alla cultura, alla tecnologia e all’economia. È impossibile ignorarne la presenza, poiché i suoi effetti sono visibili nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Pertanto, è imperativo approfondire le sue implicazioni e comprendere il ruolo che svolge oggi. Questo articolo si propone di esplorare le diverse sfaccettature di Uncle Anesthesia, analizzando la sua influenza e le sue ripercussioni in diversi ambiti, al fine di far luce su un fenomeno in continua evoluzione.
Uncle Anesthesia album in studio | |
---|---|
Artista | Screaming Trees |
Pubblicazione | 29 gennaio 1991 |
Durata | 47:05 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Grunge Rock alternativo |
Etichetta | Epic Records |
Produttore | Screamig Trees, Terry Date, Chris Cornell |
Registrazione | London Bridge Studio, Seattle, Giugno 1990 |
Formati | LP da 12", MC e CD |
Screaming Trees - cronologia | |
Uncle Anesthesia è il quinto album discografico degli Screaming Trees, pubblicato nel 1991.[1][2]
In questo album il gruppo abbandona completamente le sonorità psichedeliche, che lasciano posto al cosiddetto rock alternativo ed al grunge. L'album è prodotto da Terry Date (produttore di molti gruppi metal e grunge) e Chris Cornell.[2]
Dopo aver completato la registrazione dell'album, Mark Pickerel, il batterista fondatore del gruppo abbandonò la formazione e venne sostituito da Barrett Martin.[2]
Testi e musiche di Gary Lee Conner e Mark Lanegan tranne dove indicato diversamente.