Una splendida canaglia

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Una splendida canaglia e tutte le implicazioni che ha sulla nostra società attuale. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua rilevanza nel campo professionale, Una splendida canaglia ha dimostrato di essere un argomento di crescente interesse per persone di tutte le età e professioni. In queste pagine approfondiremo le origini, l'evoluzione e le prospettive future di Una splendida canaglia, per comprenderne meglio l'importanza nel contesto attuale. Inoltre, analizzeremo i vari approcci e opinioni che esistono attorno a Una splendida canaglia, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Una splendida canaglia!

Una splendida canaglia
Titolo originaleA Fine Madness
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1966
Durata104 min
Generecommedia
RegiaIrvin Kershner
SoggettoElliott Baker (romanzo)
SceneggiaturaElliott Baker
ProduttoreJerome Hellmann
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaTed D. McCord
MontaggioWilliam H. Ziegler
MusicheJohn Addison
ScenografiaClaude E. Carpenter
CostumiAnn Roth
TruccoGordon Bau
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Una splendida canaglia (A Fine Madness) è un film statunitense del 1966 diretto da Irvin Kershner.

Trama

Avventure di un poeta assai bizzarro.

Critica

«Screwball comedy di una volta con ritmi e stile da Nouvelle vague... curiosità d'epoca» ** [1]

Note

  1. ^ Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, ed. 1994.

Collegamenti esterni