In questa occasione vogliamo affrontare il tema Un uomo senza scampo, che senza dubbio è un argomento di grande attualità oggi. Un uomo senza scampo è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in numerosi ambiti, da quello accademico, scientifico, politico e sociale. Nel corso della storia, Un uomo senza scampo ha svolto un ruolo fondamentale nel futuro dell’umanità, influenzando direttamente e indirettamente la società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Un uomo senza scampo, analizzandone l'impatto, l'evoluzione e la rilevanza in diversi contesti. Senza dubbio, Un uomo senza scampo è un argomento appassionante e complesso che merita di essere affrontato da vari punti di vista per comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.
Un uomo senza scampo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | I Walk the Line |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1970 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | John Frankenheimer |
Soggetto | Madison Jones (romanzo) |
Sceneggiatura | Alvin Sargent |
Produttore | Harold D. Cohen |
Produttore esecutivo | Edward Lewis |
Casa di produzione | Columbia Pictures |
Fotografia | David M. Walsh |
Montaggio | Henry Berman, Harold F. Kress |
Musiche | Johnny Cash |
Scenografia | Marvin March |
Costumi | Lewis Brown |
Trucco | Jack Petty, Frank Prehoda |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un uomo senza scampo (I Walk the Line) è un film del 1970 diretto da John Frankenheimer.
Scritto da Alvin Sargent, che ha adattato il romanzo An Exile di Madison Jones.
Un maturo sceriffo del Tennessee, oramai giunto alle soglie della maturità, stanco e deluso da una vita opaca e senza più prospettive, s'innamora della bella figlia di un contrabbandiere, la quale lo usa, fingendo di assecondarne il sentimento. Quando lo sceriffo, che nel frattempo è arrivato persino a farsene complice, aprirà gli occhi, sarà troppo tardi: si troverà abbandonato da tutti.