Un sapore di ruggine e ossa

Nel mondo di oggi, Un sapore di ruggine e ossa è un argomento di grande attualità che genera grande interesse e dibattito in diverse aree. Fin dalla sua comparsa, ha influenzato il modo in cui le persone interagiscono tra loro, il modo in cui vengono svolte determinate attività o il modo in cui viene percepito il mondo. Un sapore di ruggine e ossa ha suscitato polemiche, è stato al centro delle indagini e ha cambiato il corso di molte discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Un sapore di ruggine e ossa, analizzeremo il suo impatto sulla società e rifletteremo sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.

Un sapore di ruggine e ossa
Una scena del film
Titolo originaleDe rouille et d'os
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Belgio
Anno2012
Durata120 min
Rapporto2,40:1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaJacques Audiard
SoggettoCraig Davidson
SceneggiaturaJacques Audiard, Thomas Bidegain
ProduttoreJacques Audiard, Martine Cassinelli, Pascal Caucheteux, Antonin Dedet
Casa di produzioneWhy Not Productions, Page 114, France 2 Cinéma, Les Films du Fleuve, RTBF, Lumière, Lunanime
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaStéphane Fontaine
MontaggioJuliette Welfling
MusicheAlexandre Desplat
ScenografiaMichel Barthélémy
CostumiVirginie Montel
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Un sapore di ruggine e ossa (De rouille et d'os) è un film del 2012 diretto da Jacques Audiard basato sulla raccolta di racconti Ruggine e ossa (Rust and Bone) di Craig Davidson.

Trama

Nel sud della Francia, l'addestratrice di orche Stephanie si ritrova improvvisamente costretta sulla sedia a rotelle in seguito ad un tragico incidente accadutole durante lo show al Marineland d'Antibes. Un giorno conosce il giovane Ali, che si arrangia con piccoli lavori e arrotonda con combattimenti clandestini, e suo figlio di 5 anni Sam. Tra i due nasce un'amicizia che più tardi, dopo che Ali rischierà di perdere il figlio, si trasformerà in qualcosa di più importante.[1]

Promozione

Il primo trailer del film è stato diffuso online il 12 aprile 2012.[2]

Distribuzione

Marion Cotillard, Jacques Audiard e Matthias Schoenaerts al Festival di Cannes 2012.

Il 17 maggio 2012 il film è stato presentato in concorso al 65º Festival di Cannes;[3] lo stesso giorno è stato distribuito nelle sale francesi. In Italia è uscito nelle sale il 4 ottobre 2012.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Trama del film, su Filmup.Leonardo.it. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  2. ^ Rust & Bone, il primo trailer con Marion Cotillard costretta su una sedia a rotelle, su blog.screenweek.it, 12 aprile 2012. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  3. ^ (EN) Life in the Flesh, su festival-cannes.fr. URL consultato il 20 maggio 2012.

Collegamenti esterni