Oggi entriamo nell'entusiasmante mondo di Un gangster venuto da Brooklyn, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Un gangster venuto da Brooklyn è stato oggetto di studio, dibattito e interesse, e il suo impatto sulla società rimane rilevante ancora oggi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Un gangster venuto da Brooklyn, dalla sua storia alle implicazioni nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi approfondita e ponderata, cercheremo di comprendere meglio cosa significa Un gangster venuto da Brooklyn e perché è così significativo oggi. Preparati ad immergerti in un affascinante viaggio nel cuore di Un gangster venuto da Brooklyn!
Un gangster venuto da Brooklyn | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1966 |
Durata | 90 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia |
Regia | Emimmo Salvi |
Soggetto | Joaquín Romero Hernández |
Sceneggiatura | Benito Ilforte, Joaquín Romero Hernández, Emimmo Salvi, Sergio Tocci, Raniero Di Giovanbattista |
Produttore | Raniero Di Giovanbattista |
Casa di produzione | C.C. Astro, Cine Radi |
Fotografia | Mario Parapetti |
Montaggio | Cesare Bianchini, María Luisa Soriano |
Musiche | Romano Rizzati |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un gangster venuto da Brooklyn è un film del 1966, diretto da Emimmo Salvi.