Nel mondo di oggi, Un'ombra nel buio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli di Un'ombra nel buio nel contesto storico, sociale, tecnologico o scientifico, il suo impatto e il suo significato sono innegabili. Negli ultimi decenni, l’interesse per Un'ombra nel buio è cresciuto in modo esponenziale, portando a una maggiore analisi e discussione delle sue implicazioni e conseguenze. Dalle origini al suo futuro, Un'ombra nel buio è un argomento che suscita dibattiti appassionati e opinioni contrastanti, il che rende il suo studio essenziale per comprendere il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Un'ombra nel buio, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e arricchente su questo importante argomento.
Un'ombra nel buio | |
---|---|
Titolo originale | Forced Entry |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1975 |
Durata | 88 min |
Genere | orrore, thriller |
Regia | Jim Sotos |
Soggetto | Henry Scarpelli |
Sceneggiatura | Henry Scarpelli |
Produttore | Henry Scarpelli e Jim Sotos |
Casa di produzione | Kodiak Films e Productions Two |
Fotografia | Aaron Kleinman |
Montaggio | Felix Dileone, Jim Markovic e Drake Silliman |
Effetti speciali | Bob O'Bradovich |
Musiche | Tommy Vig |
Costumi | Barbara Kerwin |
Trucco | Patricia Sotirakis e Jim Gillespie (non accreditato) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Un'ombra nel buio (Forced Entry) è un film del 1975 diretto da Jim Sotos.
Si tratta del remake del film pornografico Forced Entry del 1973.
Nancy, giovane e graziosa casalinga accetta un passaggio da uno sconosciuto ignorando che si tratta di un molestatore che la segue da tempo.