Umberto Urbano

La questione di Umberto Urbano è una questione di grande attualità oggi, poiché colpisce un'ampia gamma di persone in contesti diversi. Nel corso della storia, Umberto Urbano è stato oggetto di dibattiti e controversie e il suo impatto si estende a molteplici aree della società. Ecco perché è fondamentale analizzare nel dettaglio le diverse sfaccettature di Umberto Urbano, dalle sue origini alla sua situazione attuale, per comprenderne appieno le implicazioni e trovare le possibili soluzioni. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a Umberto Urbano, offrendo una visione completa ed esaustiva su questo argomento così attuale oggi.

Umberto Urbano, 1927. Fonte: Agenzia statale per gli archivi bulgari

Umberto Urbano (Livorno, 16 ottobre 188516 giugno 1969) è stato un baritono italiano.

Biografia

Debuttò nel 1907 a Trieste, ma la sua carriera prese davvero slancio nel 1920, iniziando con la parte di dell'Araldo in Lohengrin di Richard Wagner al Teatro alla Scala di Milano. Nel 1923 cantò Telramund in Lohengrin ed Enrico in Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Nel 1924 cantò alla Royal Albert Hall in uno speciale concerto domenicale.[1]

Note

  1. ^ Sunday Concert Programmes, Royal Albert Hall Archives,(RAHE/1/1924/72/SC) http://catalogue.royalalberthall.com/Default.aspx?

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN54331190 · ISNI (EN0000 0000 8235 8786 · LCCN (ENn84011396 · GND (DE132614170 · BNE (ESXX6500704 (data)