Nel mondo di oggi, Umberto Gelmetti (politico) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per le sue implicazioni nella vita quotidiana o per la sua rilevanza nella storia, Umberto Gelmetti (politico) si è posizionato come un punto centrale nelle discussioni e nei dibattiti attuali. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento, è importante analizzare tutte le sue sfaccettature e considerare la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Questo articolo cerca di approfondire Umberto Gelmetti (politico) da diverse prospettive e offrire una visione ampia e completa della sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi.
Umberto Gelmetti | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1948 – 1953 |
Legislatura | I |
Gruppo parlamentare | DC |
Circoscrizione | Trentino-Alto Adige |
Collegio | Rovereto |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | laurea in lettere |
Professione | insegnante |
Umberto Gelmetti (Verona, 15 settembre 1895 – Roma, 1º gennaio 1956) è stato un politico italiano.
Antifascista, insegnante di lettere all'Istituto tecnico e al Liceo classico di Rovereto, partecipò alla Resistenza cattolica subendo anche un arresto.
Venne eletto Senatore della Repubblica della Democrazia Cristiana nel 1948 in Trentino Alto Adige nel collegio di Rovereto. Rimase in carica fino al 1953.
Morì il giorno di Capodanno 1956 all'età di 60 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89139824 · BAV 495/204574 |
---|