Ulytau

Nel mondo di oggi, Ulytau è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Ulytau ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Ulytau, analizzandone l’evoluzione nel tempo ed esaminandone l’impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua nascita alla sua attualità, Ulytau ha molto da offrire in termini di riflessione e comprensione del mondo che ci circonda.

Ulytau
Ұлытау
Paese d'origineKazakistan (bandiera) Kazakistan
GenereNeoclassical metal
Folk metal
Pagan metal
Periodo di attività musicale2001 – in attività
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale

Gli Ulytau (in kazako Ұлытау?) sono una band kazaka Pagan metal.[1] Il loro stile musicale unisce melodie di violino con parti di chitarra elettrica e di Dombra, uno strumento folk kazako di due corde.

Storia

Gli Ulytau sono stati fondati dal produttore Kydyrali Bolmanov nel 2001 per unire la musica occidentale con quella orientale, arricchita da arrangiamenti di musica classica di compositori come Kurmangazy Sagyrbayuly, Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini e Johann Sebastian Bach.[2] Nella loro carriera, sono andati in tour in Germania, Inghilterra, Scozia, Polonia, USA, Turchia, Cina, Giappone e Russia.[3] La band ha vinto un Disco d'Oro per la loro canzone "Adai", che si basa sulla canzone omonima di Kurmangazy Sagyrbayuly.[4] La canzone è presente anche in una compilation di musica Centro-Asiatica.[5]

Formazione

Line-up

Session-men

Discografia

  • Jumyr-Kylysh (2006) (In Germania è uscito nel 2009 col titolo Two Warriors)

Note

  1. ^ The Music of Ulytau, su kazakhstanmediacentre.com. URL consultato il 6 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2008).
  2. ^ History of the Creation, su ulytau.kz. URL consultato il 6 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2008).
  3. ^ Ulytau, su darksage.ru, Darksage.ru (In Russian). URL consultato il 6 maggio 2008. [collegamento interrotto] (Google translation: Despite the youth, musicians have already visited with tours in Germany, England, Scotland, Poland, USA, Turkey, China, Japan and, of course, Russia.)
  4. ^ ULYTAU – Wanderer zwischen Welten Archiviato il 9 luglio 2012 in Archive.is.
  5. ^ Greenberg, Adam, The Rough Guide to the Music of Central Asia review, su allmusic.com. URL consultato il 6 maggio 2008.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142298205 · BNF (FRcb15091657k (data)