UNI EN 14988

Questo articolo mira ad affrontare l'importanza di UNI EN 14988 nella società odierna. UNI EN 14988 è un argomento di rilevanza da anni e il suo impatto è diventato molto più evidente negli ultimi tempi. Fin dalla sua nascita, UNI EN 14988 ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando sia a livello personale che collettivo. In questa occasione verrà analizzato in modo approfondito l’impatto di UNI EN 14988 in diversi ambiti, nonché la sua attualità. Inoltre, cerca di fornire una prospettiva ampia e critica sul ruolo che UNI EN 14988 gioca nella nostra società, evidenziando la sua influenza sulla cultura, la politica, l’economia e lo sviluppo tecnologico.

EN 14988
StatoUnione europea (bandiera) Unione europea
Tipo leggeNorma tecnica
Promulgazione2006
A firma diComitato europeo di normazione

La EN 14988 (recepita in Italia come UNI EN 14988) è una norma tecnica europea del 2006 che disciplina i requisiti di sicurezza che devono avere i seggioloni per neonati (fino a 36 mesi) e i seggiolini per auto.[1]

Verifiche

La normativa sottopone i prodotti per l'infanzia a specifici test atti a ricercare potenziali pericoli:

  • problemi di stabilità
  • fessure in cui il bambino potrebbe infilare le dita
  • bordi taglienti o appuntiti
  • piccole parti che possono staccarsi ed essere ingerite.

Revisioni

Normativa Sotto normativa Tema Cronologia versioni
EN 14988[1] 1 requisiti di sicurezza 2006 · 2006 + A1:2012 · 2012 · 2017 · 2017+A1:2020 · 2020
2 metodi di prova

Note