Nel mondo di oggi, UEFA Champions League 2020-2021 (spareggi) è un argomento di grande interesse e rilevanza. Che sia in campo politico, sociale, culturale o scientifico, UEFA Champions League 2020-2021 (spareggi) ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da diverse parti del mondo. Poiché UEFA Champions League 2020-2021 (spareggi) continua a essere oggetto di dibattito e analisi, è importante comprenderne l'impatto sulla nostra società e sul mondo in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di UEFA Champions League 2020-2021 (spareggi), dalla sua origine alle sue possibili implicazioni per il futuro. Esamineremo anche le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a UEFA Champions League 2020-2021 (spareggi), con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento così attuale oggi.
UEFA Champions League 2020-2021 - Spareggi UEFA Champions League 2020-2021 - Play-offs
Gli spareggi della UEFA Champions League 2020-2021 si sono disputati tra il 22 e il 30 settembre 2020. Hanno partecipato a questa fase della competizione 12 club: 6 di essi si sono qualificati alla successiva fase a gironi, composta da 32 squadre.[1] A causa della pandemia di COVID-19 tutti gli incontri si sono disputati a porte chiuse.
Il sorteggio è stato effettuato il 1º settembre 2020. Le squadre sono state suddivise in due urne ("teste di serie" e "non teste di serie") in base al loro coefficiente UEFA; la squadra sorteggiata per prima gioca l'andata in casa. Le squadre provenienti da Ucraina e Russia non potevano essere sorteggiate insieme e, per evitare una situazione simile, le quattro squadre sono state divise in due accoppiamenti prima del sorteggio.