In questo articolo affronteremo il tema U.S. Girls, che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. U.S. Girls è un argomento che ha suscitato l'interesse degli specialisti e del grande pubblico, generando dibattito e discussione attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni U.S. Girls si è evoluto acquisendo nuovi aspetti che richiedono un'analisi approfondita. Pertanto, è della massima importanza comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a U.S. Girls e in questo articolo approfondiremo il suo significato, il suo impatto sulla società e le possibili alternative per affrontarlo in modo efficace.
U.S. Girls | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Art pop Indie pop |
Periodo di attività musicale | 2008 – in attività |
Etichetta | 4AD, Atelier Ciseaux, Econore FatCat Records, Siltbreeze |
U.S. Girls è un progetto musicale della cantante, musicista e produttrice statunitense Meghan Remy (Chicago, 1985).[1][2] I brani indie e art pop di U.S. Girls sono ispirati al punk delle Riot grrrl e dei Crass.[3]
Meghan Remy diede vita al progetto U.S. Girls a Toronto nel 2007,[4] dopo aver già calcato la scena musicale di Chicago e Portland durante la metà degli anni 2000.[5] Il progetto prende il nome da una conversazione che Remy ebbe con un'amica durante la quale, parlando di un gruppo musicale europeo che stava per suonare nella capitale canadese, Remy dichiarò «aspetta che vedano come suonano le nostre ragazze americane!» (Wait 'til they get a look at these U.S. girls!).[5] Remy scrisse in proprio alcune tracce a casa e venne scritturata da varie etichette, prima di firmare un contratto con la 4AD nel 2015.[5][6] Nello stesso anno, pubblicò Half Free che, nel 2016, ottenne una nomination ai Juno Award nella categoria "Alternative Album of the Year"[7] e raggiunse la finale in occasione dei Polaris Music Prize.[8] Dopo In a Poem Unlimited (2018), sempre come U.S. Girls nel 2020 pubblicò Heavy Light, un concept album di pop sperimentale ove coesistono influenze soul, bossanova e gospel.[9]
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 7146 8938 · LCCN (EN) no2012153795 |
---|