Questo articolo affronterà in modo approfondito il tema Uča, esplorandone le diverse sfaccettature e svelandone l'importanza nel contesto attuale. Uča è da tempo oggetto di interesse e dibattito per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso degli anni Uča ha suscitato numerose riflessioni e analisi, dimostrando la sua rilevanza e influenza nella società odierna. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su Uča, fornendo una visione completa e dettagliata che permetta al lettore di comprenderne la portata e l'importanza nel mondo di oggi.
Uča | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Dmitrovskij, Mytiščinskij, Puškinskij |
Lunghezza | 19 km |
Bacino idrografico | 325 km² |
Nasce | 56°03′54″N 37°25′17″E |
Sfocia | Kljaz'ma 55°56′21″N 37°57′10″E |
La Uča (in russo Уча?) è un fiume della Russia europea, affluente di sinistra della Kljaz'ma (bacino del Volga). Scorre nei rajon Dmitrovskij, Mytiščinskij, Puškinskij e nel distretto della città di Ščëlkovo dell'Oblast' di Mosca. Dopo la costruzione del canale di Mosca, la Uča fu effettivamente divisa in due fiumi: quello superiore e quello inferiore: Verchnjaja Uča (lunga 17 km)[1] e Nižnjaja Uča (19 km)[2].
Il fiume si forma vicino al villaggio di Ostankino. Scorre verso sud attraverso piccoli stagni. Scorrendo nel serbatoio del canale di Mosca si mescola con l'acqua del Volga. Il vecchio letto del fiume passa attraverso i bacini idrici Pjalovskoe e Učinskoe.
Il fiume scorre attraverso Puškino, Ivanteevka e accanto alla città di Ščëlkovo dove sfocia nella Kljaz'ma.