Two Hearts Beat as One

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Two Hearts Beat as One e ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e le possibili implicazioni. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi approfondita di Two Hearts Beat as One per comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Affronteremo diverse prospettive e opinioni su Two Hearts Beat as One, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di Two Hearts Beat as One e di promuovere una riflessione critica sulla sua importanza nelle nostre vite.

Two Hearts Beat as One
singolo discografico
ArtistaU2
Pubblicazione11 marzo 1983
Durata3:52
Album di provenienzaWar
GenerePost-punk[1][2]
EtichettaIsland
ProduttoreSteve Lillywhite
Registrazione1982
Formati7", 12"
U2 - cronologia
Singolo precedente
(1983)
Singolo successivo
(1983)

Two Hearts Beat as One è un brano musicale del gruppo rock irlandese U2, estratto come secondo singolo dall'album War nel 1983, ma soltanto per il mercato statunitense, britannico ed australiano, a differenza di Sunday Bloody Sunday, che invece fu distribuito soltanto in Europa. Entrambi i singoli hanno trovato invece distribuzione in Giappone. Si tratta di una canzone d'amore ed è dedicata alla moglie di Bono, autore del testo, Alison Hewson. La fotografia della band presente nella copertina del singolo è di Anton Corbijn, mentre quella del ragazzo di Ian Finlay.[3]

Tracce

Testi e musiche di U2.

  1. Two Hearts Beat as One – 3:52
  2. Endless Deep – 2:58

Formazione

Classifiche

Classifica (1983) Posizione
massima
Regno Unito 18
Stati Uniti (mainstream rock) 12

Note

  1. ^ (EN) Two Hearts Beat as One, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) Simon Reynolds, Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978–1984., Penguin Books, 2006.
  3. ^ Note di copertina di Two Hearts Beat as One, U2, Island Records, IS 109, 1983.

Collegamenti esterni