Twine

Oggi, Twine è un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza storica o per la sua rilevanza nell'ambiente attuale, Twine è un argomento che non smette mai di affascinare e incuriosire coloro che lo approfondiscono. In questo articolo daremo uno sguardo più approfondito a Twine, esplorando le sue diverse sfaccettature e offrendo una prospettiva unica su questo argomento ampio e diversificato. Attraverso un'analisi dettagliata e un esame critico, speriamo di far luce su Twine e fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di questo argomento che ci tocca così tanto.

Twine
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereAmbiente di sviluppo di videogiochi
SviluppatoreChris Klimas
Data prima versione2009
Ultima versione2.10.0 (25 novembre 2024)
Sistema operativomacOS
Microsoft Windows
Linux
LinguaggioJavaScript
Python
Licenzafreeware
(licenza libera)
Sito webtwinery.org

Twine è uno strumento software creato da Chris Klimas per la creazione di narrativa interattiva tramite collegamenti ipertestuali nella forma di pagine web. Twine permette la biforcazione delle trame seguendo il modello dei librogame e della avventura testuale.

Software

Twine è disponibile al download come freeware per macOS e Windows, usando una "node map" permette una rappresentazione visiva della struttura ipertestuale facendo visualizzare le pagine del gioco e le relative interconnessioni. Alcuni comandi avanzati permettono tramite apposite tag (tipo wikicode) di inserire immagini, creare variabili e controllarle.

Chris Klimas sta lavorando ad una seconda versione di Twine in HTML5, Twine 2, completamente online e in versione pre-alpha.

Impatto culturale

Twine risulta con la sua accessibilità e la sua struttura visiva come uno tra i più semplici strumenti per la creazione di videogiochi.[1] Le sue caratteristiche hanno permesso di entrare nella filiera produttiva a molti artisti amatoriali facendo di Twine un caso nel mondo Indie.[2]

Molti giochi realizzati attraverso Twine sono stati ben accolti dalla critica: Howling Dogs di Porpentine, ad esempio, ha vinto nelle categorie "Miglior Storia" e "Miglior Scrittura" agli XYZZY awards per le avventure testuali(interactive fiction) del 2012.[3]

Note

  1. ^ Carolyn Petit, Power to the People: The Text Adventures of Twine, su uk.gamespot.com, Gamespot UK. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2013).
  2. ^ Cara Ellison, Anna Anthropy and the Twine revolution, su guardian.co.uk, The Guardian. URL consultato il 15 maggio 2013.
  3. ^ 2012 XYZZY winners, su xyzzyawards.org. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2010).

Collegamenti esterni