Tu Guangqi è un argomento che ha generato interesse e dibattito negli ultimi anni. Noto per la sua rilevanza in diversi aspetti della società, questo argomento ha catturato l’attenzione di esperti e persone interessate a comprenderne l’impatto. Man mano che approfondisci Tu Guangqi, sorgono nuove prospettive e domande che ti invitano a esplorare le sue numerose sfaccettature. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di Tu Guangqi, affrontando tutto, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali. Attraverso un'analisi dettagliata e riflessioni arricchenti, si intende fornire al lettore uno sguardo più ampio e arricchente su Tu Guangqi.
Tu Guangqi[1] (屠光启S, Tú GuāngqǐP; Shaoxing, 26 agosto 1914 – 30 maggio 1980) è stato un regista e sceneggiatore cinese, a volte romanizzato come Kuang-Chi Tu.
Iniziò la sua carriera nel cinema a Shanghai collaborando come assistente alla regia di Zhu Shilin, per poi dirigere insieme a quest'ultimo il film Meng li jun.[2] Nel 1941 diresse il suo primo film Xin yu guang qu lanciando la futura diva Wang Danfeng.[2] Dopo alcuni film diretti tra Shanghai e Pechino, con la nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 emigrò a Hong Kong, dove rimase per il resto della sua vita.[2]
Tra le sue numerose produzioni nell'industria cinematografica di Hong Kong si ricordano Xiao fengxian (1953), Ban xialiushehui (1957) e svariati wuxia negli anni sessanta quali Qingcheng shiiiu xia, Diyi jian, Yanling dao e Yijian qingshen.[2] Il suo ultimo film, Tang shou ta quan dao, di genere gongfu, è uscito nel 1972.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60626965 · ISNI (EN) 0000 0000 6379 6692 · LCCN (EN) n88063475 · GND (DE) 1022753266 · BNF (FR) cb178187415 (data) |
---|