Nel mondo di oggi, Trofeo Gianfranco Bianchin è un argomento di grande attualità e continua a generare un dibattito costante tra esperti e persone interessate all'argomento. Ormai da molti anni, Trofeo Gianfranco Bianchin ha catturato l'attenzione della società in generale, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua importanza nella storia, sia per la sua rilevanza nell'ambiente attuale. Nel corso degli anni Trofeo Gianfranco Bianchin è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno prodotto risultati sorprendenti e conclusioni inaspettate. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Trofeo Gianfranco Bianchin ed esamineremo la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.
Trofeo Gianfranco Bianchin | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite/Under 23 Classe 1.12 UCI |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Ponzano Veneto |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | settembre |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1970 |
Numero edizioni | 50 (al 2019) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Il Trofeo Gianfranco Bianchin è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni settembre a Ponzano Veneto (provincia di Treviso), in Italia. Dal 2005 al 2012 ha fatto parte del circuito UCI Europe Tour come gara per Under-23 di classe 1.2U, mentre dal 2013 è riclassificata come gara 1.12 (gara nazionale Elite/Under-23).
È intitolato a Gianfranco Bianchin, ciclista professionista prematuramente scomparso nel 1970.
Aggiornato all'edizione 2017.[1]