Nel mondo di Trnavá Hora ci sono moltissimi aspetti da esplorare e analizzare. Che si tratti dell'impatto di Trnavá Hora sulla società contemporanea, delle sue radici storiche o della sua rilevanza oggi, è senza dubbio un argomento degno di attenzione e studio. Nel corso degli anni Trnavá Hora ha suscitato grande interesse e suscitato numerose discussioni e dibattiti. In questo senso è fondamentale approfondire i diversi approcci che esistono attorno a Trnavá Hora, nonché le implicazioni che questo fenomeno può avere in vari ambiti. Pertanto è fondamentale affrontare tutti gli aspetti legati a Trnavá Hora in maniera esaustiva e dettagliata, per comprenderne la vera portata e importanza.
Trnavá Hora comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Žiar nad Hronom |
Territorio | |
Coordinate | 48°35′20″N 18°57′10″E |
Altitudine | 370[1] m s.l.m. |
Superficie | 24,55 km² |
Abitanti | 1 160[2] (31-12-2009) |
Densità | 47,25 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 966 11 |
Prefisso | 045 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | ZH |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Trnavá Hora (in ungherese Bezeréte, in tedesco Tornau) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Žiar nad Hronom, nella regione di Banská Bystrica.
Citato per la prima volta nel 1388 con il nome di Tornaua, come insediamento di minatori e possedimento dei signori di Šášov, nel 1676 passò alla città di Banská Štiavnica.