Tressa

Nel mondo di oggi, Tressa ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla cultura popolare, Tressa è diventato un argomento di discussione costante e di grande interesse per un'ampia varietà di pubblico. Nel tempo Tressa si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni che hanno catturato l'attenzione di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Tressa e analizzeremo il suo impatto sul nostro mondo moderno. Dalla sua storia alle implicazioni per il futuro, approfondiremo un'analisi dettagliata che farà luce su questo fenomeno oggi così attuale.

Tressa
Il torrente a sud di Siena
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
Lunghezza17 km
NasceSiena
43°19′36.29″N 11°18′35.25″E
SfociaArbia
43°15′17.22″N 11°23′51.62″E

La Tressa è un torrente che attraversa parte della provincia di Siena, nella Toscana meridionale.

Il corso d'acqua nasce a ovest della città di Siena, presso la località di Marciano, e costeggia in direzione sud la strada statale 223 di Paganico; prosegue poi lungo la via Cassia e attraversa la frazione di Isola d'Arbia. Dopo 13 km nel comune di Siena, il torrente attraversa il comune di Monteroni d'Arbia – e per un brevissimo tratto anche quello di Asciano – fino a confluire nell'Arbia presso la frazione di Ponte a Tressa.[1]

Note

  1. ^ Torrente Tressa SIRA, su sira.arpat.toscana.it.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni