Oggi, Dizionario geografico fisico storico della Toscana è un argomento che affascina persone di ogni età e provenienza. Che sia per la sua rilevanza storica, per la sua influenza attuale o semplicemente per la sua capacità di sorprendere e intrattenere, Dizionario geografico fisico storico della Toscana è diventato un punto di interesse per un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Dizionario geografico fisico storico della Toscana, dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo. Affronteremo prospettive e opinioni diverse per offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Dizionario geografico fisico storico della Toscana | |
---|---|
Autore | Emanuele Repetti |
1ª ed. originale | 1833-1846 |
Genere | enciclopedia |
Lingua originale | italiano |
Il Dizionario geografico fisico storico della Toscana è la principale opera scritta dal geografo toscano Emanuele Repetti, bibliofilo ed erudito vissuto nel XIX secolo.
Il dizionario fu pubblicato, per la prima volta, a Firenze, in fascicoli e poi in cinque volumi, tra il 1832 e il 1845. il titolo completo era Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana / : contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato : Ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana / compilato da Emanuele Repetti:
Vi sono contenute informazioni molto dettagliate riguardanti tutte le località, le comunità, le pievi, i fiumi, monti, le strade del Granducato di Toscana, compresi i territori della Romagna toscana e della Massa Trabaria granducale. Comprende, inoltre, voci dedicate a tutte le isole toscane dell'Arcipelago, alla valle della Magra, alla valle del Serchio, alla Lunigiana, alla Garfagnana, all'epoca divisa tra il granducato lorenese e quello estense, al Ducato di Lucca, e infine, al territorio della Spezia[1].
Tutti i volumi dell'opera sono stati messi online nel 2004, sotto la direzione scientifica di Riccardo Francovich, dal Dipartimento archeologia e storia dell'arte dell'Università di Siena. Nel 2011 il sito è stato reingegnerizzato per adattarlo agli sviluppi dei browser; oltre alla consultazione delle singole pagine sono presenti i volumi integrali in formato PDF[2].