Nel mondo di oggi, Trenbolone ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto copre diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Trenbolone e analizzeremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo i dettagli più importanti che circondano Trenbolone ed esamineremo criticamente il suo ruolo nella nostra società. Attraverso questa analisi completa, speriamo di fornire uno sguardo più completo e dettagliato a Trenbolone e al suo significato nel mondo moderno.
Trenbolone | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
17β-Hydroxyestra-4,9,11-trien-3-one | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H22O2 |
Massa molecolare (u) | 270,37 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 600-229-1 |
PubChem | 25015 |
DrugBank | DBDB11551 |
SMILES | CC12C=CC3=C4CCC(=O)C=C4CCC3C1CCC2O |
Indicazioni di sicurezza | |
Il trenbolone è uno steroide utilizzato in passato dai veterinari per aumentare la crescita muscolare e l'appetito degli animali (sebbene negli ultimi anni stia lentamente venendo sostituito dall'affine metribolone[1]). L'uso di questo steroide negli animali da reddito destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano è vietato in Italia da ormai vent'anni (D. Lgs. n. 158/2006 e successive modificazioni) e, più in generale, in tutta l'Unione europea. Il suo utilizzo, in deroga, è riservato solo a determinate categorie di cavalli sportivi e di pregio (quindi non destinati a diventare alimento) al solo scopo di curare determinate affezioni e/o malattie, e a condizione che tali trattamenti vengano opportunamente dichiarati e registrati sul passaporto dell'animale sotto la responsabilità di un veterinario. Per aumentare la sua emivita effettiva, il trenbolone non è usato in forma grezza, ma è somministrato come derivati esteri, quali l'acetato di trenbolone, l'enantato di trenbolone o cicloesilmetilcarbonato di trenbolone (Parabolan).
Viene utilizzato come sostanza dopante anabolizzante anche in discipline come il body building[2], in genere affiancato ad altri tipi di steroidi anabolizzanti, come il testosterone, e integratori.
Nonostante la sua bassa attività estrogenica, può causare effetti collaterali come acne, eccessiva virilizzazione, caduta dei capelli, pelle grassa, iperplasia prostatica, aumentata crescita dei peli corporei e inibizione della sintesi endogena di testosterone. A dosaggi elevati può causare seri danni al fegato e aumentare il rischio cardiovascolare.[3]