Questo articolo affronterà l'argomento Trattato di Rijswijk, che è di grande attualità oggi. Trattato di Rijswijk ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico, dagli esperti del settore alle persone interessate ad acquisire conoscenze su questo argomento. Nel corso di questa lettura verranno esplorate varie prospettive e approcci relativi a Trattato di Rijswijk, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente. Dalla sua origine storica alle sue implicazioni contemporanee, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Trattato di Rijswijk e del suo impatto in diversi contesti. Inoltre verranno analizzate le possibili tendenze future e verranno presentate riflessioni sul suo sviluppo ed evoluzione.
Trattato di Rijswijk | |
---|---|
![]() | |
Contesto | Guerra della Lega di Augusta |
Firma | 20 settembre 1697 |
Luogo | Rijswijk (Province Unite) |
Parti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Firmatari | Regno d'Inghilterra Regno di Francia Repubblica delle Sette Province Unite Paesi Bassi Sacro Romano Impero e Impero spagnolo |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il trattato di Rijswijk /'rɛɪ̯sʋɛɪ̯k/ (dall'omonima cittadina olandese nei pressi dell'Aja), che fu siglato il 20 settembre 1697, pose fine alla guerra della Lega di Augusta (detta anche guerra della Grande Alleanza).
La guerra era iniziata con l'invasione del Palatinato da parte delle truppe francesi di Luigi XIV nel 1688, determinata da una pretesa di successione allodiale.
Contro Luigi XIV si erano schierati i membri della Lega di Augusta, un'alleanza stipulata fra l'imperatore Leopoldo I, la Svezia, la Spagna, la Baviera, gli stati dell'impero nella Franconia e nella zona oltre il fiume Reno. Nel maggio del 1689 dalla Lega nacque la Grande Alleanza: l'impero con le Province Unite, l'Inghilterra, la Spagna, il Ducato di Savoia e la Svezia.
La sigla del trattato avvenne in tempi diversi fra le varie potenze coinvolte:
20 settembre:
30 ottobre:
Il trattato segnò l'inizio del declino della potenza della macchina bellica di Luigi XIV. Nonostante i successi nella guerra di successione spagnola, la Francia era ormai un paese oppresso da una tassazione esasperata, mentre le capacità gestionali di Luigi si indebolivano sempre più.
In tutti gli accordi stipulati fra le singole entità belligeranti e la Francia attestarono che l'iniziativa della guerra era stata di quest'ultima e che con questo trattato le parti intendevano porre fine alla guerra stessa.
Il trattato di pace tra Francia e Sacro Romano Impero del 30 ottobre, conteneva all'articolo 4 la cosiddetta "Clausola di Rijswijk" che disciplinava la cessione di territori da parte della Francia in favore dell'Impero. Più precisamente si trattava di territori sulla riva destra del Reno, che la Francia restituiva all'Impero. In riferimento alle località sulla riva destra del Reno restituiti dalla Francia alla Germania, re Luigi XIV impose la condizione che nei medesimi la religione cattolica fosse mantenuta allo stato in cui si trovava precedentemente al trattato.
Fino all'abrogazione della clausola, avvenuta nel 1734 da parte dell'imperatore Carlo VI, la religione cattolica fu perciò imposta in queste terre.
La maggioranza della popolazione del Palatinato aveva aderito alla Riforma protestante, d'altro canto il signore del territorio, il principe elettore Giovanni Guglielmo era cattolico. Grazie a questa clausola da quel momento in avanti gli fu possibile sostenere ufficialmente la Chiesa cattolica ed appoggiarne parimenti le relative richieste ed esigenze.
Questo sostegno andò ben oltre il mantenimento dello stato di fatto previsto dalla clausola. Il 26 ottobre 1698 fu introdotto un Simultaneum[1] generale, in base al quale i cattolici ottenevano un diritto contrattuale di utilizzare impianti e proprietà, quali chiese e cimiteri, che originariamente erano proprie solo delle comunità riformate. Per contro veniva vietato alle comunità riformate l'uso degli edifici di culto già propri dei cattolici.
Inoltre nel giugno dell'anno seguente fu istituita una Commissione statale per l'amministrazione dei beni ecclesiastici che revocava quella autonoma dedicata ai beni degli edifici di culto delle Chiese riformate.
Nel 1695 una conferenza dei Luterani ottenne un ammorbidimento delle norme, il che tuttavia portò all'antagonismo fra le Chiese riformate ed al conseguente indebolimento. La Chiesa luterana si vide nuovamente riconosciuta l'autonoma amministrazione dei propri beni legati ai luoghi di culto ed inoltre ottenne l'indipendenza finanziaria dal consiglio delle Chiese. Questo Consiglio delle Chiese doveva rendere conto al principe del luogo Giovanni Guglielmo e dipendeva pure dalla sua benevolenza. Le altre Chiese riformate dovettero rimanere sottomesse allo stretto controllo del principe elettore.
Nel 1705 avvenne la risoluzione dei conflitti fra le chiese riformate e la cattolica grazie alla cosiddetta Dichiarazione Religiosa, che per iniziativa della Prussia giunse a conclusione. Il Simultaneum fu revocato. Tuttavia la Chiesa luterana dovette in contropartita rinunciare all'accordata concessione del 1695.
Controllo di autorità | GND (DE) 1220302961 · BNF (FR) cb144382951 (data) |
---|