In questo articolo esploreremo l'impatto di Transizione demografica in diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull’economia al suo impatto sulla società, Transizione demografica è stato argomento di interesse e dibattito negli ultimi tempi. Analizzeremo come Transizione demografica ha trasformato le dinamiche lavorative, le relazioni interpersonali e il modo di relazionarci con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo diverse prospettive su Transizione demografica e la sua connessione con aspetti culturali, storici e tecnologici. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire una visione ampia e completa dell'impatto di Transizione demografica sulla nostra realtà contemporanea.
La teoria della transizione demografica si basa sul principio che le variazioni spaziali della mortalità e della natalità sono dovute a differenze di evoluzione demografica.
Lo schema della transizione demografica è un modello spazio-temporale che permette di descrivere il passaggio da una popolazione che ha tassi di natalità e mortalità elevati a una popolazione con tassi di natalità e mortalità bassi. L'ipotesi di base della teoria della transizione demografica è che tutte le popolazioni del mondo si evolvono allo stesso modo, con delle tappe fisse in questa linea evolutiva. Il modello è stato costruito dai demografi in base alle loro osservazioni e le loro analisi sull'evoluzione delle popolazioni dei paesi europei e nordamericani al fine di spiegare il motivo del passaggio da un regime a forte natalità e mortalità a bassi valori degli stessi tassi. Tra i maggiori fautori del modello abbiamo Adolphe Landry in Francia e Notestein negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo.
Secondo la teoria della transizione demografica, esiste un regime demografico antico e uno moderno, separati da una doppia fase di transizione. Di seguito la descrizione delle varie fasi:
Il modello della transizione demografica è usato dall'ONU per effettuare delle previsioni sulla crescita della popolazione.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85036658 · BNF (FR) cb120755621 (data) · J9U (EN, HE) 987007548142605171 |
---|