Al giorno d'oggi, Transenna è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Transenna ha acquisito un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Sia a livello personale che professionale, Transenna ha avuto un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. Ecco perché è fondamentale comprendere appieno l’impatto che Transenna ha sulla nostra vita quotidiana, nonché le implicazioni che comporta per il futuro. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutto ciò che riguarda Transenna, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
In architettura, la transenna è una lastra di pietra o di bronzo, traforata con disegni ornamentali, utilizzata per isolare spazi riservati all'interno o all'esterno degli edifici. Può essere usata anche come chiusura di finestre.
Nell'architettura delle chiese la transenna separava normalmente il presbiterio (area destinata ai religiosi) dalla navata (area destinata ai laici), almeno fino al Concilio di Trento, quando nuove disposizioni previdero la rimozione delle transenne che separavano i presbiteri dai fedeli. Nell'occasione andarono smembrate o distrutte la maggior parte delle transenne, che spesso erano decorate da rilievi, intarsi marmorei e trafori, salvandosi solo in alcuni casi particolari. Un esempio è la transenna marmorea all'interno della Cappella Sistina, opera di Mino da Fiesole.
Spesso alla transenna era appoggiato il pulpito per le sacre letture e le omelie.
Controllo di autorità | GND (DE) 1070953202 |
---|